Society

“Le lingue dei segni: 5 miti da sfatare e altre curiosità” in un’infografica

La lingua dei segni è una vera e propria lingua – o linguaggio –  da un punto di vista sociologico, in quanto espressione di una comunità, specificamente quella dei sordi segnanti. In Italia la LIS (in acronimo) è utilizzata dalla Comunità Sorda Italiana.

L’infografica “Le lingue dei segni: 5 miti da sfatare e altre curiosità” lanciata da Babbel, la app leader nell’insegnamento delle lingue online, spiega tutto ciò che si è sempre erroneamente pensato di sapere sulla lingua dei segni. In seguito anche alle recenti dichiarazioni del Governo sulla necessità di riconoscere la lingua dei segni, l’infografica intende fare chiarezza su alcuni aspetti della lingua dei segni che i più ancora non conoscono.

Innanzitutto, l’infografica sfata il primo e più comune mito sulla lingua dei segni: non ce n’è una sola. Infatti anche per i segni ci sono diverse “nazionalità”. Un simbolo che in italiano o in cinese significa “aiutare”, in americano ad esempio significa “spingere”. L’infografica induce quindi a fare attenzione quando si viaggia all’estero per evitare fraintendimenti.

La seconda curiosità che delucida l’infografica riguarda la grammatica. Non tutti sanno infatti che la lingua dei segni adotta una grammatica propria, ben diversa da quella parlata e scritta italiana. La costruzione verbale non segue la classica costruzione del lessico scritto e parlato italiano “soggetto+verbo+oggetto”. Nella LIS i verbi non si coniugano in base al tempo ma devono concordare sia con il soggetto sia con l’oggetto dell’azione e la costruzione della frase è, ad esempio, “soggetto+oggetto+verbo”.

Altra falsa credenza che l’infografica corregge è quella secondo cui la lingua dei segni – sebbene il suo nome possa trarre in inganno – sia composta soltanto da “segni” eseguiti con le mani. Infatti, come viene illustrato, la LIS si serve di tre elementi fondamentali per comunicare: i gesti delle mani, i movimenti del corpo dal busto in su, e le espressioni del viso. Soltanto attraverso la veicolazione visivo-gestuale si può comunicare con la lingua dei segni.

Nonostante ci siano 170.000 locutori della LIS in Italia, e anche se ormai in buona parte del mondo lo statuto di lingua delle lingue visive sia riconosciuto ufficialmente, l’Italia è uno dei pochissimi Paesi del mondo in cui ancora questo non è avvenuto. Si è parlato di recente di un Decreto Legge sulla LIS per il suo riconoscimento. Con la nostra infografica vogliamo avvicinare maggiormente le persone a questo tema, sottolineando come le lingue di cui ci occupiamo ogni giorno siano un bene fondamentale e da tutelare per garantire a tutti, anche a migliaia di sordi italiani, il diritto alla comunicazione e all’accessibilità”, ha dichiarato lo staff di Babbel.

Elisabetta Limone

Recent Posts

C’è un castello sott’acqua, in Italia: la magia di un luogo segreto rivelata

Ci sono luoghi, nel nostro Paese, che sono delle vere e proprie perle nascoste, e…

7 ore ago

Il prodotto (miracoloso) che pulisce il box doccia rendendolo come nuovo: lo consigliano gli esperti

Avere una casa significa doverla pulire con regolarità, in modo che non ci si ritrovi…

8 ore ago

Bonus Anziani, i ratei non riscossi spettano agli eredi: come richiederli all’INPS

Quando si parla di sostegni economici legati alla cura degli anziani, spesso ci si concentra…

10 ore ago

Spesa, tecnologia, cultura e palestra: tutte le agevolazioni che possono richiedere docenti e ATA

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito rafforza il proprio impegno verso il personale scolastico con…

11 ore ago

Biscotti grancereale fatti in casa: sono talmente buoni che smetterai di comprarli

I biscotti, in linea generale, sono tra i prodotti più amati e consumati, e questo…

11 ore ago

Massimo Cannoletta lascia l’Italia: il divulgatore de L’Eredità molla tutto, cosa fa oggi

Lui è sicuramente un divulgatore storico, artistico e musicale molto amato in tv. Ha infatti…

13 ore ago