Society

L’orologio, una storia di utilità ed eleganza

La storia dell’orologio ha avuto una evoluzione e un percorso che sono figli della società e delle necessità dell’essere umano. Innanzitutto va detto che il primo orologio meccanico pare sia stato costruito da un orologiaio tedesco nel XIV secolo. Da allora di cose ne sono cambiate, sia nello stile dell’oggetto che nelle funzionalità dello stesso, che si sono evolute in modo estremamente rilevante. Gli orologi, come è ovvio, nascono per poter avere sempre a disposizione uno strumento in grado di misurare il tempo in modo molto preciso. Solo in seguito, dopo i primi orologi a pendolo e magari anche quelli a cucù, l’orologio ha iniziato a viaggiare con noi, prima con gli orologi da taschino, eleganti accessori per le persone più abbienti, e infine è diventato oltre a un utile strumento anche un fondamentale accessorio moda per completare e arricchire il nostro outfit.

Dove guardi l’ora?

Come abbiamo appena detto, l’orologio dalla sua nascita si è evoluto da semplice strumento utile con una funzione specifica, diventando un importantissimo accessorio che potevamo trovare sui polsi di chiunque. La sua utilità era ed è evidente, ma va detto che negli ultimi decenni è avvenuta una cosa alquanto particolare: per un po’ di tempo, infatti, l’orologio ha iniziato ad essere meno presente sulle nostre braccia, per un motivo tanto banale quanto determinante. La nascita e la diffusione capillare di strumenti quali gli smartphone ha, per un certo lasso di tempo, fatto vacillare l’importanza degli orologi. Perché? Il motivo è estremamente semplice: molti, avendo perennemente il proprio telefonino in mano o in tasca, si sono sentiti in grado di rispondere alla semplice domanda “che ore sono” guardando il display del proprio device. Ma questa tendenza è durata poco, e gli orologi sono tornati prepotentemente di moda, abbinando alla propria semplice funzione originaria tante altre utilità, senza trascurare l’aspetto estetico, poiché l’orologio è uno dei principali accessori moda per il nostro outfit.

L’orologio giusto per il tuo stile

L’orologio è ritornato ad essere un evergreen, ma il suo fascino come completamento del nostro look acquista ancora più importanza in estate, quando le maniche diventano corte e il nostro abbigliamento lascia maggior spazio alle nostre braccia e, di conseguenza, al nostro polso. Proprio per questo è fondamentale scegliere con cura l’orologio che meglio rispecchi il nostro stile, che sia in grado di aggiungere un valore positivo alle nostre scelte estetiche, come ad esempio gli orologi Daniel Wellington, oggetti di enorme pregio in grado di abbinare qualità, affidabilità ed eleganza.

Elisabetta Limone

Published by
Elisabetta Limone

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago