Qualche anno fa avevano detto che il Lego sarebbe scomparso nel giro di poco tempo. Colpevole, come sempre, la tecnologia e quei maledetti videogiochi. Come sempre, allarmismi piuttosto inutili. Ovvio, qualcosa è cambiato nel modo di proporsi, soprattutto online, ma la base è rimasta quella: mattoncini colorati da incastrare. A dimostrazione che il Lego non è affatto passato di moda, basta guardare alcuni progetti realizzati in questi anni. Il più impressionante è quello di Andrew Carol, un ingegnere che ha ricostruito con il Lego una macchina progettata dai Greci oltre duemila anni fa. Il suo scopo era quello di calcolare eclissi e fasi lunari ed è considerata tra i meccanismi più complicati realizzati dall’uomo.
Ecco un video in cui si spiega come funziona e come è stata costruita con il Lego:
Meno scientifici e più divertenti, invece, gli sforzi di chi ha realizzato queste costruzioni a grandezza naturale:
L’Italia si conferma un paradiso per gli amanti delle passeggiate autunnali, offrendo paesaggi mozzafiato e…
Si è svolto oggi a Roma il vertice intergovernativo tra Italia e Albania, un momento…
Ci sono verità che restano nascoste sotto la superficie, silenziose ma pronte a venire a…
Quando parliamo di pensioni, chiaramente l'interesse è molto alto e riguarda un po' tutti quanti.…
Il 2026 si prospetta come un anno di grandi cambiamenti e opportunità, con transiti planetari…
Continua a confermarsi una meta imperdibile per gli amanti dell’arte, della cultura e della gastronomia…