Vista dal di fuori sembra una comune moschea, come ce ne sono tante in Iran. Basta varcare l’ingresso per trovarsi immersi nel verde smeraldo dei milioni di piccoli vetri e specchi colorati che emanano luce dappertutto. L’edificio è una moschea e monumento funerario, si trova a Shiraz, in Iran e si chiama Shah Cheragh, che significa L’Imperatore della Luce, non a caso.
Il luogo si porta dietro anche una storia piuttosto misteriosa: intorno al 900 d.C. un viaggiatore notò una fonte di luce provenire da lontano. Si recò in quella direzione e dopo aver investigato un po’ in giro, trovò una tomba illuminata. Al suo interno, i cadaveri di Ahmad e Muhammad, figli di Mūsā al-Kāẓim e fratelli di ‘Alī al-Riḍā, due figure di spicco della religione musulmana.
In quel luogo sacro è stata eretta questa moschea che nel tempo è stata ampliata e adornata, per rendere il doveroso omaggio ai propri martiri. Il suo esterno non tradisce niente dello splendore che si trova al suo interno.
Col passare degli anni è stata più volte danneggiata da eventi naturali e dall’uomo, ma resiste e splende ancora oggi, attraendo ogni anni molti pellegrini e turisti da tutto il mondo.
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…
L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…
L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…