Capita più o meno a tutti, da adulti, di pensare “ma cosa gli passa per la testa?” di fronte al gesto spericolato di un adolescente. Ma cosa porta effettivamente i ragazzi a comportarsi in modo da mettere a rischio con tanta leggerezza la propria e l’altrui incolumità?
Uno studio recente della Cornell University, condotto dal neuroscienziato B.J. Casey, suggerisce che non sia la sottostima dei rischi a rendere gli adolescenti così “spensierati” quanto la sovrastima delle ricompense. La parte del cervello che di solito si mette in moto in vista di un premio o di una ricompensa tende infatti ad attivarsi molto di più nei ragazzi piuttosto che nei bambini e negli adulti; in particolare, ciò accade quando il premio arriva sotto forma di rispetto o apprezzamento da parte dei propri coetanei.
Non serviva forse uno scienziato per capire che i ragazzini impennano sui motorini per mettersi in mostra davanti alle ragazze…
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…