Immaginate di essere su un aereo: sapete che mancano pochissimi istanti al momento dell’atterraggio, ma non c’è traccia dell’aeroporto. Anzi: intorno a voi ci sono solo montagne, anche piuttosto alti. Se foste passeggeri, un po’ di timore vi verrebbe. Se foste piloti, invece, sapreste di avere di fronte un minuto complicatissimo da gestire, perché stareste atterrando nell’aeroporto di Paro, in Bhutan.
L’aeroporto di Paro è considerato tra i più pericolosi al mondo, perché i piloti non possono atterrare usando il pilot automatico: devono disattivarlo diversi minuti prima di arrivare nei pressi della pista, guidare l’aeroplano a vista (letteralmente) e calibrare al meglio e senza aiuti la discesa verso l’aeroporto. Come se non bastasse, la pista si trova alle spalle di una montagna e i piloti la vedono solo una manciata di secondi prima di atterrare.
La reporter della BBC Carmen Roberts è stata ospitata nella cabina di pilotaggio mentre l’aereo si avvicinava a Paro e si preparava ad atterrare e ha documentato tutte le difficoltà che i piloti devono affrontare.
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…