Con una mamma proff delle medie ogni tanto mi capitava di trovare qualche gioco in più in casa, ma sempre roba di poco conto, una pallina, un soldatino, roba da niente… Mia madre restituiva le cose confiscate al termine dell’ora, o al massimo al colloquio coi genitori. Quello che arrivava a casa era, quindi, di poco conto o del tutto irrilevante.
Il proff Guy Tarrant, invece, è stato senza dubbio implacabile nelle confische, un vero sostenitore del motto “a scuola niente giochi”, ma oltre che insegnante Guy è anche un artista e ha deciso di trasformare la sua personale collezione di oggetti confiscati in una mostra, dal titolo “Resistant Materials“, a sottolineare l’aspetto di ribellione che sotto sotto c’è in ogni studente quando viola le regole e gioca durante le lezioni.
Ecco alcune immagini degli oggetti confiscati in giro per l’Inghilterra in 15 anni di servizio e in mostra in questi giorni al Victoria & Albert Museum of Childhood a Londra.
Vestirsi non è solo una questione di tessuti o colori. È una dichiarazione silenziosa di…
Nuove sfide per gli enti previdenziali come l’INPS, che si trova a dover garantire l’erogazione…
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…
Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…