Con una mamma proff delle medie ogni tanto mi capitava di trovare qualche gioco in più in casa, ma sempre roba di poco conto, una pallina, un soldatino, roba da niente… Mia madre restituiva le cose confiscate al termine dell’ora, o al massimo al colloquio coi genitori. Quello che arrivava a casa era, quindi, di poco conto o del tutto irrilevante.
Il proff Guy Tarrant, invece, è stato senza dubbio implacabile nelle confische, un vero sostenitore del motto “a scuola niente giochi”, ma oltre che insegnante Guy è anche un artista e ha deciso di trasformare la sua personale collezione di oggetti confiscati in una mostra, dal titolo “Resistant Materials“, a sottolineare l’aspetto di ribellione che sotto sotto c’è in ogni studente quando viola le regole e gioca durante le lezioni.
Ecco alcune immagini degli oggetti confiscati in giro per l’Inghilterra in 15 anni di servizio e in mostra in questi giorni al Victoria & Albert Museum of Childhood a Londra.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…