Oggi ne parlano tutti. Questa foto è stata postata da un utente Facebook brasiliano, tale Nelson Felippe e poi, come spesso accade sui social network, si è diffusa a macchia d’olio fino a far parlare di essa i media di tutto il mondo. Ma ciò che dalle prime righe sembra essere un post omofobo nei confronti delle ragazze in primo piano, si trasforma presto in un messaggio di per la sicurezza in metro e la tolleranza delle diversità. Una gag che ha avuto successo, in sostanza.
Questa è la traduzione [via]
Non ho pregiudizi. Penso che le persone dovrebbero essere libere di fare quello che vogliono della loro vita, ma credo che sia assurdo che io sia obbligato ad assistere ad una scena simile.
Quello che le persone fanno nella loro vita privata è solo affar loro ma, sì, quello che fanno in pubblico riguarda anche me e io mi rifiuto di vedere una scena del genere e considerarla la normalità.
È una sfida alle convenzioni sociali e può essere pericoloso. E se accadesse una tragedia o peggio, se qualcuno morisse… A chi darebbero la colpa? A me?
La cosa peggiore è il cattivo esempio dato ai piccoli…
Cosa potrebbe succedere ad un bambino che assiste a scene del genere ogni giorno? Comincerebbero a pensare che sia normale aspettare la metropolitana sulla linea gialla.
Quindi non comportatevi come il tizio in fondo, seguite l’esempio delle due ragazze: aspettate la metropolitana PRIMA della riga gialla, e poi entrate nella metro soltanto quando è completamente ferma e con le porte aperte.”
Conservare il pane fresco e morbido più a lungo è una sfida quotidiana in molte…
Il Bonus Elettrodomestici 2025, previsto dalla Legge di Bilancio e successivamente modificato dal decreto Bollette,…
Esistono segni che si cercano e altri che si evitano. Lo zodiaco, con i suoi…
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…