Tra le pratiche che internet e i social network hanno liberalizzato c’è quella del recensire. Recensire qualsiasi cosa, dai ristoranti ai monumenti, passando per dischi, film o libri. Chiunque, da sempre, si forma un’opinione si ciò che vede, ma fino a pochi anni fa non aveva spazi per condividerle, a parte le normali discussioni con amici.
Oggi è diverso e tutti possono diffondere il proprio punto di vista. Vittoria della democrazia? Forse, di sicuro vittoria del commento libero.
Da qualche tempo, c’è una pagina Facebook che prende le “recensioni” di chi guarda i film sui siti di streaming e poi lascia commenti. Pagina fantastica.
Oggi vi proponiamo Lo Stroncatore, un Tumblr che fa un gioco simile, andando a pescare recensioni di grandi classici della letteratura. E alcune sono pazzesche.
Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…
Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…
Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…
Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…
Con l’approvazione definitiva della riforma della Giustizia da parte del Parlamento, l’Italia si prepara a…
In vista dei regali di Natale con cui intende sorprendere i propri clienti, Lidl, per…