Le scarpe dell’Antica Roma sarebbero di moda anche oggi

Moda autunno inverno di 2000 anni fa

 

Era il 90 d.C. e i Romani stavano spingendo i barbari tedeschi nei loro territori tribali grazie al Saalburg, il forte che avevano costruito per difendere il confine del loro Impero. Al suo momento di massima gloria, dentro il forte vivevano 2000 persone. E quando nel secolo XIX è stato scoperto, gli scavi hanno portato alla luce un sacco di oggetti appartenuti ai nostri antenati.

Tra i tanti, una scarpa vecchia di 2000 anni che oggi si trova nel Museo Saalburg, sul crinale del Taunus, nella land della Assia. Guardatela nella foto qui sopra, non vi sembra molto simile a una scarpa odierna, grazie alla sua fantasia, alle stringhe e tutto il resto?

Per la serie Rieducational Channel, sappiate che sono stati proprio i nostri antenati Romani a ideare la scarpa intera, col piede incassato dentro, al posto del sandalo usuale.

Ecco perché noi italiani siamo mastri calzolai in tutti il mondo: semplicemente perché già 2000 anni fa creavamo scarpe più belle delle Crocs.

Per concludere con un po’ di cultura delle scarpe nell’antichità, il nostro idolo Alberto Angela a riguardo scriveva nel 2007 all’interno del saggio Una giornata nell’antica Roma – qui in pdf – che “Esistono tanti tipi di scarpe: chiuse come degli stivaletti, aperte come i sandali, con tante strisce di pelle oppure con tanti piccoli “tacchetti”, veri e propri chiodi sulla suola per una presa migliore (sono le famose caligae, usate dai legionari) e così via. Per la vita a Roma, i calcei, chiusi come dei mocassini, sono certamente le calzature preferite da tanti romani benestanti, ma in casa difficilmente li indossano. Sapete perché? Il bon ton impone, quando si entra in casa, di togliersi le scarpe che si sono usate in strada: così nella domus si circola con semplici sandali dalla suola di cuoio o di sughero. Quando si va da amici, li si porta dietro, perché ovviamente la stessa regola vale a casa loro…“.

[via Open Culture]

Simone Stefanini

Recent Posts

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

8 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

12 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

13 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

16 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

17 ore ago

Crolla la Torre dei Conti a Roma: le immagini e i video del salvataggio, 4 persone intrappolate

La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…

17 ore ago