Categories: Society

Siamo stati alle celebrazioni del partito marxista in piazza Lenin a Cavriago

Due passi al parchetto sotto lo sguardo vigile dei compagni Lenin e Stalin – Foto: Gabriele Ferraresi

 

Cavriago – provincia di Reggio Emilia – conta circa diecimila abitanti, è un posto tranquillo, con una piazza fantastica: sì, a Cavriago c’è piazza Lenin, e c’è un bel busto di Lenin. Oltre alla toponomastica sovietica, Cavriago però può anche vantare di avere dato i natali a Orietta Berti, soprannominata per l’appunto l’usignolo di Cavriago. Un dato quest’ultimo che non era sfuggito a Max Collini e agli Offlaga Disco Pax.

 

Entrata nella cultura pop – in canzoni come Robespierre, per l’appunto degli Offlaga Disco Pax – piazza Lenin ospita un busto potete immaginare di chi, e ogni anno a gennaio accoglie le celebrazioni per l’anniversario della morte di Vladimir Il’ič Ul’janov, officiate da nostalgici membri del PMLI, il mitologico Partito Marxista Leninista Italiano.

 

Bandiere rosse in piazza Lenin a Cavriago – Foto: Gabriele Ferraresi

 

Sì, ma che succede alle celebrazioni per Lenin? Nulla di che in realtà: c’è una piccola folla di militanti, gentili, sorridenti, leggono discorsi fuori dal tempo – o attualissimi nel 1917, e via, poi un pranzo tutti insieme. Per loro è una festa, in cui trovi anche qualcuno con una maglietta indimenticabile “PADRETERNO, RIDACCI IL NOSTRO STALIN”, un loop ai limiti del sublime, capace di mandare in runtime error anche la mente più abituata al paradosso.

come mai c’è una piazza Lenin nel bel mezzo dell’Emilia? Con un busto di Lenin, poi. È presto detto, lo racconta il sito del Comune di CavriagoIl Busto si trova nel cuore di Piazza Lenin, che prende il nome dal busto stesso. Questo busto in bronzo è stato realizzato nel 1922 da operai della città ucraina di Lugansk per essere posto di fronte ad una fabbrica di treni”.

 

Seems legit – Foto: Gabriele Ferraresi

 

E prosegue: “Durante l’occupazione tedesca della seconda guerra mondiale fu trafugato e arrivò in Italia, dove cadde nelle mani dei partigiani. Riconsegnato all’ambasciata sovietica a Roma dopo la guerra il busto è stato donato nel 1970, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Lenin, al comune di Cavriago, il luogo dove i lavoratori si erano distinti nel 1919 per la volontà di prendere la Rivoluzione d’Ottobre come un esempio per l’Italia.In quegli anni, la fondazione del Partito Socialista di Cavriago, infatti, guardava il bolscevismo russo e il suo capo Lenin come un modello cui ispirare la lotta“.

Ed ecco spiegata la storia di piazza Lenin a Cavriago.

 

.
Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi
Tags: Politica

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago