Categories: Society

Siamo stati alle celebrazioni del partito marxista in piazza Lenin a Cavriago

Due passi al parchetto sotto lo sguardo vigile dei compagni Lenin e Stalin – Foto: Gabriele Ferraresi

 

Cavriago – provincia di Reggio Emilia – conta circa diecimila abitanti, è un posto tranquillo, con una piazza fantastica: sì, a Cavriago c’è piazza Lenin, e c’è un bel busto di Lenin. Oltre alla toponomastica sovietica, Cavriago però può anche vantare di avere dato i natali a Orietta Berti, soprannominata per l’appunto l’usignolo di Cavriago. Un dato quest’ultimo che non era sfuggito a Max Collini e agli Offlaga Disco Pax.

 

Entrata nella cultura pop – in canzoni come Robespierre, per l’appunto degli Offlaga Disco Pax – piazza Lenin ospita un busto potete immaginare di chi, e ogni anno a gennaio accoglie le celebrazioni per l’anniversario della morte di Vladimir Il’ič Ul’janov, officiate da nostalgici membri del PMLI, il mitologico Partito Marxista Leninista Italiano.

 

Bandiere rosse in piazza Lenin a Cavriago – Foto: Gabriele Ferraresi

 

Sì, ma che succede alle celebrazioni per Lenin? Nulla di che in realtà: c’è una piccola folla di militanti, gentili, sorridenti, leggono discorsi fuori dal tempo – o attualissimi nel 1917, e via, poi un pranzo tutti insieme. Per loro è una festa, in cui trovi anche qualcuno con una maglietta indimenticabile “PADRETERNO, RIDACCI IL NOSTRO STALIN”, un loop ai limiti del sublime, capace di mandare in runtime error anche la mente più abituata al paradosso.

come mai c’è una piazza Lenin nel bel mezzo dell’Emilia? Con un busto di Lenin, poi. È presto detto, lo racconta il sito del Comune di CavriagoIl Busto si trova nel cuore di Piazza Lenin, che prende il nome dal busto stesso. Questo busto in bronzo è stato realizzato nel 1922 da operai della città ucraina di Lugansk per essere posto di fronte ad una fabbrica di treni”.

 

Seems legit – Foto: Gabriele Ferraresi

 

E prosegue: “Durante l’occupazione tedesca della seconda guerra mondiale fu trafugato e arrivò in Italia, dove cadde nelle mani dei partigiani. Riconsegnato all’ambasciata sovietica a Roma dopo la guerra il busto è stato donato nel 1970, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Lenin, al comune di Cavriago, il luogo dove i lavoratori si erano distinti nel 1919 per la volontà di prendere la Rivoluzione d’Ottobre come un esempio per l’Italia.In quegli anni, la fondazione del Partito Socialista di Cavriago, infatti, guardava il bolscevismo russo e il suo capo Lenin come un modello cui ispirare la lotta“.

Ed ecco spiegata la storia di piazza Lenin a Cavriago.

 

.
Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Alessandro Borghese perde la pazienza a 4 Ristoranti: parole di fuoco le sue

Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…

3 ore ago

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

7 ore ago

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

8 ore ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

11 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

11 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

15 ore ago