Tra le tante innovazioni dell’era digitale, una delle più importanti è quella che consente il dialogo tra prodotti tecnologici diversi. L’interconnessione digitale tra dispositivi è una delle basi su cui la tecnologia moderna sta puntando da tempo. In queste nuove forme di dialogo, stanno nascendo applicazioni sempre più avanzate, che consentono anche all’uomo di conversare con la tecnologia, impartendo ordini a voce. E’ il caso di Siri, l’applicazione iPhone che promette di rivoluzionare il mercato, facendo diventare l’iPhone un dispositivo intelligente che dialogo con il mondo esterno attraverso la voce e non con i classici pulsanti. Ma come si comportano le nuove forme di intelligenza artificiale quando devono dialogare con le vecchie intelligenze artificiali? Per appurarlo, qualcuno ha pensato che Siri per iPhone dovesse essere messo alla prova, mettendogli di fronte qualcosa di vecchia generazione, ma con il dono della parola. Il prescelto è il mitico Furby, l’animaletto elettronico creato nel 1998 che divenne amato da grandi e piccini di tutto il mondo. iPhone Siri e Furby hanno quindi tentato di conversare. Il risultato? Beh… guardatelo.
La celebre soap opera italiana ambientata a Napoli, Un Posto al Sole, si prepara a…
Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, offrendo il contesto…
In ambito economico-finanziario, le cose possono cambiare da un momento all'altro, e questa volta le…
Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità e all’efficacia domestica, un rimedio naturale sta trovando…
A partire da questo mese di ottobre, un nuovo incentivo economico sarà disponibile per le…
La Procura di Genova ha formulato richieste di pene particolarmente severe nell’ambito del processo per…