1700 stazioni abbandonate, sparse in tutta Italia. Stazioni in cui non è più necessaria la presenza di personale umano oppure fermate collocate su linee non più attive. Edifici più o meno grandi che per FS sono a costante rischio vandalismo, senza parlare del rischio che tutto vada in rovina.
Ecco allora la soluzione perfetta: dare questi spazi in gestione ad associazioni, garantendo loro l’utilizzo gratuito in cambio di manutenzione e di una destinazione culturale e sociale.
Al momento sono state assegnate 480 stazioni: oltre mille sono quindi a disposizione.
Luoghi affascinanti, che possono tornare ad essere vivi e utili per la società.
Tutte le informazioni sul sito di FS.
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…
A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…
La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…
Questi insetti, originari dell’Asia orientale, si sono adattati rapidamente al nostro clima e rappresentano una…
C'è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai più, ma che per il Fisco suona quanto…
Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…