1700 stazioni abbandonate, sparse in tutta Italia. Stazioni in cui non è più necessaria la presenza di personale umano oppure fermate collocate su linee non più attive. Edifici più o meno grandi che per FS sono a costante rischio vandalismo, senza parlare del rischio che tutto vada in rovina.
Ecco allora la soluzione perfetta: dare questi spazi in gestione ad associazioni, garantendo loro l’utilizzo gratuito in cambio di manutenzione e di una destinazione culturale e sociale.
Al momento sono state assegnate 480 stazioni: oltre mille sono quindi a disposizione.
Luoghi affascinanti, che possono tornare ad essere vivi e utili per la società.
Tutte le informazioni sul sito di FS.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…