C’è qualcuno che ha
Semplice! Stavolta niente immagini o video in primo piano, bensì solo suoni. Ecco quindi il Museo dei suoni in estinzione, ideato da Brendan Chilcut, il quale non avrebbe mai potuto immaginare un mondo dove le nuove generazioni ignorassero il fatidico suono che Windows 95 riservava all’accensione; o, ancora meglio, quella simpatica sequenza di bip nel momento in cui ci si collegava in rete con il modem (che fino a qualche tempo fa era anche parte della siglia di uno dei telegiornali nazionali).
Queste e altre motivazioni hanno spinto questa sorta di geek-archivista a catalogare la gran parte dei suoni che hanno caratterizzato la sua vita finora. Ma non é finita qui: l’obiettivo di Brendan è proseguire fino al 2015 nella catalogazione dei suoni, per poi sviluppare un linguaggio specifico per reinterpretare i suoni come una composizione binaria.
Riuscirà nell’impresa? Potrete eventualmente aiutarlo scrivendogli una mail per suggerire i suoni mancanti.
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…