Society

Torino vieta l’alcol dopo il tramonto, a meno che non abbiate mangiato tanto

.

 

Il divertimento e la giunta Appendino a Torino non sembrano proprio sinonimi. Già l’anno scorso gli agenti in assetto antisommossa hanno caricato gli avventori che stavano facendo aperitivo ai tavolini dei bar (per disperdere dei manifestanti, but still gente normale ferita a caso), quest’anno si fa addirittura più sul serio, obbligando i sabaudi a sobrietà o indigestioni.

Come apprendiamo da La Stampa di Torino, alcuni assessori hanno approvato la modifica al regolamento della Polizia municipale, che vieta il consumo di alcol da asporto dalle 21 alle 6 del mattino. Niente più birrette o mojito per tutti quelli che pensano che l’estate in città vada anche vissuta e non solo subita: dal tramonto all’alba nessun locale, supermercato, bottega che vende alcol da asporto potrà più farlo, saranno messi in pausa anche i distributori automatici. Se e quando la regola verrà Proibizionismo a tempo per tutti i torinesi.

 

 

Sarà tollerata solo la vendita di alcol se associata, e qui entra in ballo una nuova regola all’insegna della simpatia, a cibi cotti  in quantità congrua. Come scusa?

Che significa “quantità congrua” e perché cibi per forza cotti? Quante birre vanno con una pizza e quanto vino con gli spaghetti? Il kebab poi, essendo un bel mappazzone, non ha bisogno anche di un paio di amari?

Insomma, si beve solo se siamo satolli di cibo, così non ci si ubriaca. Ma cos’è questa paura dell’ebrezza e soprattutto, la repressione ha mai portato a qualcosa di interessante? Fuori dai denti, fossimo torinesi non avremmo granché voglia di uscire; compreremmo le birrette nel pomeriggio e poi grandi feste in casa tutta la sera.

 

 

 

Certo, in città ci sono un po’ di luoghi di ritrovo in cui spesso la gente fa troppo rumore, ma è pure un segnale di vita che va rispettato. Pensate davvero che rendere l’alcol illegale durante la notte porti le persone a cercare un divertimento più austero, quasi monastico? Verosimilmente la tanta e varia umanità torinese che ha voglia di uscire e svagarsi un po’, troverà nuove vie. No amici, non siamo a favore del proibizionismo, mai. Siamo convinti sia più produttivo e funzionale educare le persone all’aggregazione, ai pericoli dell’alcol e al rispetto del codice civile, senza dover tornare ai tempi di Al Capone e delle birre nascoste come fossero pistole. Nel 2018 possiamo fare di meglio.

Simone Stefanini

Recent Posts

Si chiama ‘Il Salto del Diavolo’ ed è la festa più strana e bizzarra al mondo: ogni anno sold out

Nel borgo spagnolo di Castrillo de Murcia, ogni anno nel mese di giugno va in…

3 ore ago

Olio del supermercato, fai attenzione a questi: rischi seriamente la salute e non lo sai

Quando si entra in un supermercato, capita spesso di essere attratti dalle etichette colorate e…

5 ore ago

Personale ATA 2025, partono le convocazioni per le immissioni in ruolo: dove controllare avvisi e turni

Roma, 8 agosto 2025 – Sono ufficialmente partite le convocazioni per le immissioni in ruolo…

8 ore ago

Personale ATA 2025, partono le convocazioni per le immissioni in ruolo: dove controllare avvisi e turni

Sono ufficialmente partite le convocazioni per le immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno…

8 ore ago

Italia pioniera in Europa con l’insulina settimanale: la rivoluzione scientifica che dà speranza ai pazienti

Una vera e propria rivoluzione nel trattamento del diabete si sta affermando in Italia con…

8 ore ago

Anticipazioni Forbidden Fruit: Alihan sequestra Zeynep, la famiglia Yilmaz precipita nel caos

Da lunedì 11 a venerdì 15 agosto, Forbidden Fruit terrà gli spettatori con il fiato…

9 ore ago