Flowingdata.com è il sito di Nathan Yau, un ricercatore di Los Angeles che si occupa di statistica e, più in generale, dell’interpretazione e dell’elaborazione dei dati. Tra i suoi tanti progetti trovate How You Will Die, un simulatore che, inserendo le principali caratteristiche di una persona (età, sesso e razza), può definire quale sia la causa di morte più probabile in base all’anno in cui, malauguratamente, questa accadrà.
Per farlo ha sfruttato il database del Centers for Disease Control and Prevention, l’ente governativo che, dal 1999 al 2014, ha registrato ogni decesso avvenuto negli Stati Uniti e lo ha catalogato attraverso un elenco di 113 categorie. Di queste 113, Yau ha creato 15 sotto-insiemi che spiegano la possibile causa di morte: infezioni, cancro, problemi respiratori e altro ancora. Compilate i vari campi, schiacciate il tasto Live e vedrete, anno per anno, una serie di percentuali che vi indicano il tasso di mortalità ed il motivo più probabile per cui potreste morire.
Come è prevedibile, il tasso di mortalità è molto più alto quando una persona invecchia e, a differenza di quello che spesso si pensa, la principale causa dopo gli ottant’anni non è il cancro ma i problemi di cuore. Se si muore giovani, invece, è molto probabile che la causa sia esterna e non per una malattia. Se, infine, provate a posizionare l’età sullo zero vedrete che dopo il primo anno di vita il tasso di mortalità diminuisce radicalmente.
Per quanto si tratti di un semplice calcolo statistico, rimane un esperimento interessante. Certo non lo consigliamo a chi è particolarmente superstizioso.
[via flowingdata.com]
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…
A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…
La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…