Categories: Society

Ecco come dovrebbe essere fatto un uomo per sopravvivere a un incidente stradale

Quello che vi facciamo vedere è piuttosto impressionante: è il prototipo di un nuovo essere umano capace di sopravvivere a un incidente stradale. Si chiama Graham ed è in grado di rimanere vivo anche dopo uno scontro ad alta velocità. E non è una cosa da poco, visto che solo nel 2015 in Italia ci sono stati 173.892 incidenti stradali e le vittime sono state più di 3.000, secondo i dati Istat.

La Transport Accident Commission australiana ha collaborato con un chirurgo esperto in traumi, un esperto in incidenti stradali e un’artista di Melbourne, Patricia Piccinini, per progettare questa scultura realistica e interattiva, che dimostra la vulnerabilità umana.

Graham infatti è stati progettato con caratteristiche corporee che potrebbero essere presenti negli esseri umani, se la sopravvivenza agli incidenti stradali dovesse guidare la linea evolutiva della nostra specie.

 

.

 

A guardarlo così, sembra una creatura uscita da un film di David Cronenberg. Una mutazione di body horror ad uso e consumo dei più impressionabili.

L’obiettivo, di fatto, è proprio colpire chi guarda le immagini, visto che Graham è stato creato appositamente per far capire all’opinione pubblica che le macchine evolvono molto più in fretta degli esseri umani e che bisogna fare tutto ciò che possiamo per rendere le autovetture sicure, perché come si capisce bene guardando Graham, non siamo predisposti in natura per viaggiare ed impattare a così alte velocità. Per dire, non abbiamo e non avremo mai protezioni alle costole simili ad airbag, né una scatola cranica larga e piatta in grado di assorbire un urto violento.

 

.

 

Le gambe di Graham hanno un’articolazione in più, rispetto alle nostre e ricordano le zampe degli equini o degli ovini. Se volete vederlo più da vicino e interagire con lui, potrete farlo dal sito Meetgraham.com.au.

 

.

 

La creatura è veramente iperrealistica e a vederla da vicino, sembra fatta di vera pelle umana, con pori e peli annessi. L’installazione sarà visibile alla State Library of Victoria, a Melbourne, in Australia, fino a metà agosto.

 

.

 

[via techly]

Simone Stefanini

Recent Posts

Oroscopo, settimana da incubo in arrivo: tensioni e litigi per questo segno

L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…

44 minuti ago

Ti spettano oltre 1000 euro per ogni figlio: arriva il bonus a lungo desiderato

Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…

2 ore ago

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

12 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

13 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

15 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

16 ore ago