Non sono certo poche le applicazioni strambe basate su Google Maps ma, tra queste, NUKEMAP merita di essere segnalata in quanto vagamente terrificante e istruttiva al tempo stesso. Per iniziare non dovete fare altro che piazzare il marker su un punto a vostra scelta, magari una città che conoscete bene (giusto per avere una vaga idea delle dimensioni della stessa), quindi scegliere uno dei tanti tipi di bomba atomica disponibili e infine cliccare su Detonate.
Nello screenshot qui sopra, a titolo di esempio, potete osservare l’effetto che avrebbe sul quartiere romano dell’EUR un’atomica uguale a quella sganciata dagli USA su Hiroshima. Praticamente tutto ciò che si trova all’interno del cerchio grigio viene distrutto dallo spostamento d’aria, mentre le radiazioni provvedono a uccidere gran parte della popolazione.
Provate anche voi prima con la bomba di Hiroshima, poi con la bomba più potente attualmente in possesso degli Stati Uniti. Poi, ancora, con la bomba Tsar sperimentata dall’Unione Sovietica. E rabbrividite.
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…
Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…
La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…