Categories: Society

World Toilet Day: avere accesso a un WC è un diritto umano

Avere una toilet sicura non è cosa da poco

 

Di solito uscite dal bagno senza grandi preoccupazioni, ma forse oggi è il caso di pensare a quanto sia speciale la vostra tazza del cesso. Non è uno scherzo: il 19 novembre è il World Toilet Day, un evento internazionale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare le persone sulla condizione di chi non ha libero accesso ai water. Inutile dirlo, avere a disposizione acqua pulita e sanitari è un diritto umano.

In giro per il mondo, circa 2.4 miliardi di persone non hanno servizi igienici adeguati. Parlando di dettagli, c’è ancora un miliardo di esseri umani che defeca all’aperto. Oltre a comportare seri rischi per la salute, il fatto di non avere toilette protette incentiva stupri e abusi sessuali ai danni di donne e bambine.

 

 

Anche i paesi che si godono i bagni in ceramica griffata dovrebbero pensare a come migliorare i gabinetti e l’uso che se ne fa. Pensateci: tutto quello che ci scarichiamo dentro è una risorsa preziosa che potrebbe tornarci molto utile. William Tarpeh, ricercatore all’Università di Berkeley, sta lavorando a un nuovo modo per estrarre l’azoto dall’urina e utilizzarlo per produrre fertilizzanti. “Da un punto di vista tecnico,” ha detto, “l’urina ha una chimica davvero interessante.

Nella nostra società non facciamo caso al wc. La fai, tiri lo sciacquone e tanti saluti.” Ma per molte altre persone in giro per il mondo non è affatto facile. Avere un bagno a disposizione “può letteralmente cambiare la vita di una persona.

Ma non è solo una questione di diritti. Tarpeh dice che il nostro modo di gestire i rifiuti umani “è vecchio di un secolo. L’ultima volta che i gabinetti hanno subito una modifica sostanziale è stato nel 1850, quando sono apparse per la prima volta. È arrivato il momento di reinventarle.

 

Giù per il tubo

 

Dovremmo tutti imparare dal Giappone, che ha organizzato un concorso per il design dei wc del futuro in vista delle Olimpiadi e Paraolimpiadi di Tokyo 2020. Senza dimenticare la mostra interattiva sulla cacca dove potevi lanciarti dentro una tazza gigante indossando un cappellino dalla forma inequivocabile.

Nel frattempo, le cose stanno cambiando. Un report di UNICEF e Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sui progressi degli ultimi 25 anni in campo di sanitari accessibili e disponibilità di acqua potabile ha mappato la situazione dei servizi igienici in giro per il mondo. Le aree urbane sono più avanti di quelle rurali, ma l’incremento di abitanti previsto per i prossimi anni metterà a dura le megalopoli dei paesi in via di sviluppo. Come potete vedere, c’è ancora parecchio lavoro da fare.

 

La percentuale di popolazione che ha accesso a servizi igienici adeguati
Lorenzo Mannella

Published by
Lorenzo Mannella
Tags: acquasalute

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago