Il professor Alper Bozkurt dell’università del North Carolina ha inventato un piccolo congegno che se montato sulla schiena di uno scarafaggio permette di controllarne il movimento, trasformandolo in uno scarafaggio telecomandato. Il dispositivo è costituito da un ricevitore, una trasmittente e un controller realizzato con un chip disponibile in commercio e si collega direttamente alle antenne dell’insetto e a degli organi sensori usati dall’insetto per individuare i pericoli, costringendo la blatta ad obbedire agli impulsi che arrivano dall’esterno. Lo zainetto che trasforma l’animale in uno scarafaggio bionico pesa 0,7 grammi. A differenza del calamaro collegato all’ipod, qui la blatta è viva.
A che scopo? A questa domanda Alper risponde così:
“Pensiamo che esperimenti di questo tipo di ci permetteranno di costruire una rete mobile di sensori intelligenti, che utilizzano le blatte per raccogliere e trasmettere informazioni in situazioni estreme, come trovare sopravvissuti in un palazzo crollato dopo un terremoto.”
Guardate il video della blatta telecomandata che è pilotata lungo una linea:
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…