Categories: Tech

Non hai capito ancora niente delle onde gravitazionali? Ti aiutiamo noi

Tutto chiaro, no?

 

Non nascondiamoci dietro un dito: fanno tutti finta, ma nessuno ci ha capito niente. Sì, abbiamo avuto conferma dell’esistenza delle onde gravitazionali ed è una grande notizia: teorizzate da Albert Einstein circa un secolo fa, le onde gravitazionali possono darci informazioni su fenomeni lontanissimi nel tempo per come lo concepiamo, per esempio il big bang, l’evento da cui si formò l’universo che conosciamo.

Ma la realtà è che tutti si rallegrano per un evento di cui non capiscono nulla. Ma proprio zero eh, ma è bello così. Provate a chiedere a qualcuno degli entusiasti da condivisione compulsiva su Facebook cosa sono queste benedette onde gravitazionali. Sarà come chiedere la tabellina del 6 a un gattino. Uno sforzo simpatico, ma infruttuoso.

Ma noi ti pensiamo amica lettrice e amico lettore, e ti capiamo: sappiamo bene che anche la tua home di Facebook si è rallegrata per qualcosa che non ha minimamente afferrato, di cui non sa nulla, un po’ come era accaduto col Bosone di Higgs, e a ogni scoperta per quale sia necessario possedere padronanza di concetti scientifici complessi.

Per cui eccoci qui, pronti a spiegare in maniera davvero semplice cosa sono le onde gravitazionali e perché sono una scoperta importante. Partiamo con un fumetto

 

 

Più semplice di così, è difficile. Però forse tutte queste tavole sono troppe. E a venire in nostro aiuto c’è un’infografica di Centimetri realizzata per l’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Anche questa è abbastanza semplice e chiara. È anche ingrandibile, in caso vogliate qualche dettaglio in più.

 

 

Bene, a questo punto però rimane la risposta più importante di tutte. A cosa servono le onde gravitazionali? A cosa possono tornarci utili? Prova a spiegarlo Focus, in breve, senza fronzoli, il no-frills della scienza: “Il loro utilizzo apre una nuova finestra sull’Universo. Fino ad oggi lo abbiamo studiato all’infrarosso, nella luce visibile, nella luce ultraviolette e alle alte energia come raggi x e raggi gamma. Lo abbiamo studiato anche attraverso le onde radio. Ora potrebbe iniziare l’era delle onde gravitazionali. Con esse si potrebbero studiare fenomeni non visibili con altri strumenti. La massima aspirazione potrebbe essere lo studio del Big Bang. La luce e altre radiazioni iniziarono ad emergere solo 300.000 anni dopo il Big Bang, ma con le onde gravitazionali si potrebbe andare a ridosso della “grande esplosione” scoprendo cose che oggi neppure ci immaginiamo“.

 

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

5 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

7 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

8 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

10 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

10 ore ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

11 ore ago