Categories: Tech

Questa startup di New York assume rifugiati come cuochi

.

 

Poche cose uniscono popoli e culture totalmente diversi tra loro come il cibo. A chi non capita di fermarsi davanti a un ristorante etnico per leggere il menù e fantasticare sul gusto degli ingredienti e dei piatti misteriosi? Perché il cibo, si sa, è scoperta e coinvolge piacevolmente tutti i sensi.

Un’ottima notizia in questo senso arriva da Eat Offbeat, una startup americana creata appositamente per aiutare i rifugiati siriani, eritrei, nepalesi e iracheni a sentirsi un po’ a casa, cucinando i piatti tradizionali del loro paese per poi venderli take away tramite il sito.

 

Il vero hummus, il pollo choila, il kebab di vitello con le spezie tradizionali, il cavolo pastellato, le cipolle ripiene di couscous e agnello.  Tutti cibi che fanno venire fame a solo sentirli nominare.

 

.

 

Come funziona Eat Offbeat? In pratica assume i profughi, garantendo loro una nuova vita dignitosa a New York, tramite il cibo dei loro paesi d’origine. In questo modo, i rifugiati non rappresentano più un potenziale pericolo per l’opinione pubblica ma un valore umano ed economico notevole.

Fondata da Manal e Wissam Kahi, fratello e sorella  emigrati a New York dal Libano solo due anni fa, il cui progetto oggi ha fatto il giro del mondo, contribuendo così a nutrire il mito del sogno americano. I rifugiati non solo vengono assunti, ma la startup diventa per loro una comunità in cui possono integrarsi nel tessuto sociale americano e grazie a cui possono imparare l’inglese.

 

Manal e Wissam Kahi

 

Le tre cuoche che hanno portato la loro esperienza all’interno della startup sono Rachana Rimal dal Nepal, Nidaa Al Janabi dall’Iraq e Mitslal Tedla dall’Eritrea. Insieme a loro c’è anche lo chef Suarez de Lezo, che si occupa del lato igienico e formale, di perfezionare le quantità in base agli ordini senza mettere mano alle ricette.

 

Lo staff di Eat Offbeat

 

Eat Offbeat lavora solo per gruppi di persone superiori a 10 e ogni menu (3 0 4 portate a testa) costa sui 20 $ per commensale e l’intero menu è visualizzatile dal sito e sembra tutto buonissimo. Dal canto nostro, speriamo vivamente che questa idea di integrazione faccia presto breccia anche nel nostro paese.

[via So Bad So Good]

Simone Stefanini

Recent Posts

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

40 minuti ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

4 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

4 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

8 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

11 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

20 ore ago