Se ci fosse ancora il programma Mai dire Gol della Gialappa’s, questo sofisticatissimo aggeggio finirebbe nella rubrica “Un robot, un perché“. La sua unica funzione è quella di risolvere il cubo di Rubik nel minor tempo possibile, cioè in un solo secondo.
Non ha un secondo fine, solo quello di farti capire quanto lui sia veloce in confronto a te. Cosa tra l’altro nemmeno troppo difficile, se fai parte di quella schiera di persone che mettono 4 giorni a completare una sola facciata , per poi rendersi conto che le altre non andranno mai a posto.
Sì perché il cubo di Rubik, dalla sua invenzione nel 1974 continua a far impazzire generazioni e generazioni di persone che nonostante i libri e i tutorial sull’argomento, non sono mai riuscite a risolverlo.
Gli ingegneri Jay Falkland e Paul Rose hanno costruito questo robot, che ci riesce grazie a un meccanismo di rotazione velocissimo creato con una stampante 3D e 4 webcam usb collegate al software, che processa in tempo reale le informazioni e risolve le sei facciate in un attimo.
Non crediate però che il robot sia tanto più veloce degli umani. L’attuale record del mondo è di Lucas Etter, che riesce a risolvere il cubo di Rubik in meno di 5 secondi. Lui sì che andrebbe studiato.
Guardatelo nel novembre scorso, mentre con le sue turbo dita chiude il cubo in 4.90 secondi, facendo impazzire tutti.
[via Mashable]
La puntata odierna di E’ sempre mezzogiorno si è aperta con un momento di profonda…
Nel panorama della grande distribuzione italiana, Eurospin conferma la sua capacità di intercettare le esigenze…
Con l’avvicinarsi di ottobre si intensifica l’attenzione verso un mese cruciale per i contribuenti italiani,…
Il prossimo 15 ottobre segna una data importante per chi desidera passare a un'auto elettrica.…
Con l’avvicinarsi di ottobre, le previsioni astrologiche indicano un mese ricco di opportunità e novità…
Uno degli sbagli più diffusi è non pulire adeguatamente i residui di cibo prima di…