Categories: Tech

Cosa succede a vivere per un anno nello spazio?

Scott Kelly

 

Questa notte l’astronauta americano Scott Kelly è ritornato sulla Terra dopo aver passato un anno nello spazio. Dopo un viaggio di sette ore, è atterrato in Kazakhstan e sta bene. Si conclude, così, la prima parte del progetto della NASA One-Year Mission, il cui compito è esaminare l’effetto che una prolungata permanenza nello spazio può avere sul corpo umano.

Kelly è rimasto in orbita per 340 giorni durante i quali è stato monitorato continuamente e ha dovuto usare strumenti particolari che lo aiutassero a non perdere del tutto il senso dell’equilibrio, la prima e immediata conseguenza del dover vivere in una condizione di assenza di peso (nello spazio il termine gravità zero non è così corretto, è più giusto parlare di microgravità).

Ora per Kelly inizieranno diversi test e programmi di riabilitazione che lo aiuteranno a riprendere tutte quelle attività considerate normali per chi vive sulla Terra – come avere una postura eretta corretta o star seduto su una sedia – e che forniranno agli studiosi della NASA una serie di dati molto utili allo scopo del progetto, da aggiungere a quelli già registrati dall’astronauta durante la sua missione.

 

Come Scott Kelly vedeva la Terra

 

Come ha dichiarato Graham Scott, vice presidente del National Space Biomedical Research Institute: “quando una persona viene posta in un ambiente diverso, le cellule del suo corpo possono avere uno shock e andare incontro a cambiamenti”. Nel caso di Kelly, si è notata subito un’evidente diminuzione della massa muscolare del tessuto osseo: ciò è dovuto al fatto che se sulla Terra la forza di gravità obbliga i muscoli di una persona ad uno sforzo continuo per sostenerne il peso, nello spazio questo tipo di esercizio costante viene a mancare. I muscoli ed i vasi sanguigni lavorano molto meno e, in sostanza, si impigriscono.

 

Scott Kelly

 

La microgravità ha anche effetti sulla pressione sanguigna e sui fluidi corporei: il sangue raggiunge più difficilmente le parti basse del corpo – in primis le gambe – e si concentra più nella testa creando diversi problemi circolatori, oltre ad un rigonfiamento della parte posteriore degli occhi che, dopo parecchi mesi, può avere conseguenze anche sulla vista.

Infine, dal momento che un astronauta in orbita non mangia le stesse cose che mangerebbe sulla Terra, è stato registrato un cambiamento della flora intestinale e, più in generale, un indebolimento del suo sistema immunitario.

 

I gemelli Kelly

 

Una delle cose più interessanti della One-Year Mission è che, per tutto il periodo in cui Kelly è rimasto nello spazio, è stato messo sotto osservazione anche il suo fratello gemello Mark, perfettamente identico a lui. Fa parte del progetto della NASA Twins Study ed è utile per capire se determinati cambiamenti siano davvero dovuti alla vita spaziale o derivino da fattori genetici.

[via theverge.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello
Tags: salutespazio

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago