E’ stato progettato 12 anni fa, ma solo in questi mesi sono stati risolti gli ultimi problemi tecnologici e il progetto diventa finalmente realizzabile. Non solo, il designer francese Jaques Rougerie ha finalmente trovato i fondi necessari: appunto 43 milioni di dollari e quindi, nonostante la crisi economica mondiale, diventa anche un progetto realistico.
Il SeaOrbiter è un vascello futuristico in parte nave e in parte sottomarino, con oltre il 50% dell’imbarcazione sott’acqua questo strano vascello è immerso per 30 metri ed è alto 50 metri in tutto. La costruzione del mega vascello sottomarino, il cui scopo è la ricerca scientifica e lo studio degli oceani, usufruirà anche del supporto tecnico della Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…