E’ stato progettato 12 anni fa, ma solo in questi mesi sono stati risolti gli ultimi problemi tecnologici e il progetto diventa finalmente realizzabile. Non solo, il designer francese Jaques Rougerie ha finalmente trovato i fondi necessari: appunto 43 milioni di dollari e quindi, nonostante la crisi economica mondiale, diventa anche un progetto realistico.
Il SeaOrbiter è un vascello futuristico in parte nave e in parte sottomarino, con oltre il 50% dell’imbarcazione sott’acqua questo strano vascello è immerso per 30 metri ed è alto 50 metri in tutto. La costruzione del mega vascello sottomarino, il cui scopo è la ricerca scientifica e lo studio degli oceani, usufruirà anche del supporto tecnico della Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Barbara D'Urso continua a sorprendere il pubblico a Ballando con le Stelle, fin da quando…
Si avvicina il ritorno su Rai 1 della serie italiana “Un professore”, che tornerà con…
Situata nel cuore del Mar Egeo settentrionale, l’isola di Lemnos si distingue per la sua…
Nuovi sviluppi importanti per il personale ATA delle scuole italiane: le trattative tra ARAN (Agenzia…
In un periodo in cui il benessere domestico è diventato una priorità per molte famiglie…
Tina Cipollari ha conosciuto Kikò Nalli nel 2002, proprio a Uomini e Donne. Tra di…