Stanotte il solstizio d’estate, la Luna diventerà rosa

Ci siamo: tra poche ore sarà il solstizio d’estate. Esattamente alle 00.34 della notte tra oggi, lunedì 20 giugno, e domani, martedì 21 giugno, comincerà la giornata più lunga dell’anno. Da domani in poi le giornate cominceranno di nuovo, senza fretta, ad accorciarsi, fino a toccare l’estremo opposto con la giornata più breve dell’anno, ovvero il solstizio d’inverno, il 21 dicembre. Intanto però il 21 giugno sarà lunghissimo con ben 15 ore e 15 minuti di luce.

Quest’anno il solstizio d’estate però ci offre anche una Luna piena e uno spettacolare fenomeno astronomico, che non potevamo osservare da tempo, la Luna rosa. Ora: non immaginatevi il nostro satellite che diventa rosa come la macchina di Barbie, è un alone rosato delicato quello che circonderà la Luna, ma è comunque molto affascinante da vedere.

Se volete scoprire invece orari di tramonto e alba nella vostra città o regione, ci sono molti calcolatori online che possono aiutarvi.

 

Bellissima: ma potrebbe essere un po’ meno rosa di così…

 

La potrete osservare in streaming dall’embed che vedete qui sopra – c’è tanto di countdown verso l’ora x – noi intanto vediamo di spiegare che cos’è questa Luna rosa, e non rossa: non ci siamo dimenticati una “s”.

Come mai il nostro satellite di tinge di rosa? È presto detto: è un effetto dovuto alla rifrazione della luce da parte dell’atmosfera terrestre, ed è un effetto – qui la spiegazione scientifica, per la versione “rossa” classica – quello che avremo occasione di vedere stasera, piuttosto raro, ma non rarissimo.

Volete un motivo in più per stare con il naso all’insù stasera? L’ultima volta che il solstizio d’estate aveva coinciso con la Luna piena ricorda il Guardian, era stato nel 1967. Se ce lo perdiamo stasera, dovremo aspettare circa 46 anni per vederne un altro.

E la Luna rosa? Quella è un fenomeno che potrebbe ricapitare di vedere questa estate, e Popular Mechanics invece ci racconta dell’origine del nome “strawberry moon”, con cui negli Stati Uniti viene chiamato il fenomeno astronomico che vedremo stanotte: sarebbero stati i nativi americani, a osservare la coincidenza tra la colorazione rosata della Luna e il momento del raccolto delle fragole.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

8 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

10 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

11 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

12 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

13 ore ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

14 ore ago