Categories: Viaggi

Baia: l’antica città sommersa del peccato e del divertimento

Foto di Stefano Mei

 

A Baia, frazione di Bacoli (NA), c’è uno dei pochi siti archeologici sottomarini visitabili in Italia in cui è possibile ammirare i resti della città antica con le sue statue perfettamente conservate. Quello che però rende questo luogo estremamente affascinante è la sua storia: Baia dalla fine dell’età repubblicana fino all’ottavo secolo ha rappresentato per le aristocrazie roamane il centro nevralgico dello svago e dei divertimenti dell’epoca. Si potrebbe dire che Baia ( il cui nome, secondo la leggenda, deriva da Bajos, il nocchiere di Ulisse, che qui fu sepolto) sia stata la prima Las Vegas della storia.

 

Foto dal sito di Baia Sommersa

La cittadina che sorge in una zona vulcanica aveva conquistato i patrizi romani per le sue terme naturali sparse per il territorio al punto tale che  alcuni imperatori, uno su tutti  Giulio Cesare, sono passati di li’ per trovare un po’ di svago e di riposo e acluni di loro addirittura vi fondarono la propria residenza estiva. Una su tutte è il ninfeo di Punta Epitaffio, triclinium con funzione di sala per banchetti risalente all’epoca dell’imperatore Claudio, le cui statue sono state trasferite all’interno del Museo archeologico dei Campi Flegrei dove l’ambiente è stato ricostruito.

Tutto questo durò fino all’ottavo secolo quando la lunga festa dell’aristocrazia romana presso Baia è stata interrotta dall’avvento dei Saraceni che saccheggiarono l’opulenta città riducendola a una città fantasma. Nei secoli successivi e fino ad oggi il  fenomeno del bradisismo ha fatto il resto: giorno dopo giorno il livello dell’acqua si è innalzato fino a sommergere completamente questa città del peccato abbandonata.

 

Baia, antica città del peccato e del divertimento, ora sommersa

 

Questo ha fornito alla città di Baia un tesoro davvero inestimabile: oltre al già citato ninfeo di Punta Epitaffio vi sono  i resti di tre grandi strutture voltate a cupola appartenuti rispettivamente ai templi di Diana, Mercurio e Venere. Il sito è visitabile in diverse modalità: si va dalle barche con il fondo trasparente, allo snorkeling fino a vere e proprie immersioni guidate alla scoperta dei resti sacri e profani di questa antica città del peccato. Se soffrite di talassofobia non temete: gran parte dei resti è stata ritrova e conservata presso il vicino Museo archeologico dei Campi Flegrei.

 

Matteo Scotini

Recent Posts

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

11 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

12 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

15 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

15 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

17 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

19 ore ago