Categories: Viaggi

Baia: l’antica città sommersa del peccato e del divertimento

Foto di Stefano Mei

 

A Baia, frazione di Bacoli (NA), c’è uno dei pochi siti archeologici sottomarini visitabili in Italia in cui è possibile ammirare i resti della città antica con le sue statue perfettamente conservate. Quello che però rende questo luogo estremamente affascinante è la sua storia: Baia dalla fine dell’età repubblicana fino all’ottavo secolo ha rappresentato per le aristocrazie roamane il centro nevralgico dello svago e dei divertimenti dell’epoca. Si potrebbe dire che Baia ( il cui nome, secondo la leggenda, deriva da Bajos, il nocchiere di Ulisse, che qui fu sepolto) sia stata la prima Las Vegas della storia.

 

Foto dal sito di Baia Sommersa

La cittadina che sorge in una zona vulcanica aveva conquistato i patrizi romani per le sue terme naturali sparse per il territorio al punto tale che  alcuni imperatori, uno su tutti  Giulio Cesare, sono passati di li’ per trovare un po’ di svago e di riposo e acluni di loro addirittura vi fondarono la propria residenza estiva. Una su tutte è il ninfeo di Punta Epitaffio, triclinium con funzione di sala per banchetti risalente all’epoca dell’imperatore Claudio, le cui statue sono state trasferite all’interno del Museo archeologico dei Campi Flegrei dove l’ambiente è stato ricostruito.

Tutto questo durò fino all’ottavo secolo quando la lunga festa dell’aristocrazia romana presso Baia è stata interrotta dall’avvento dei Saraceni che saccheggiarono l’opulenta città riducendola a una città fantasma. Nei secoli successivi e fino ad oggi il  fenomeno del bradisismo ha fatto il resto: giorno dopo giorno il livello dell’acqua si è innalzato fino a sommergere completamente questa città del peccato abbandonata.

 

Baia, antica città del peccato e del divertimento, ora sommersa

 

Questo ha fornito alla città di Baia un tesoro davvero inestimabile: oltre al già citato ninfeo di Punta Epitaffio vi sono  i resti di tre grandi strutture voltate a cupola appartenuti rispettivamente ai templi di Diana, Mercurio e Venere. Il sito è visitabile in diverse modalità: si va dalle barche con il fondo trasparente, allo snorkeling fino a vere e proprie immersioni guidate alla scoperta dei resti sacri e profani di questa antica città del peccato. Se soffrite di talassofobia non temete: gran parte dei resti è stata ritrova e conservata presso il vicino Museo archeologico dei Campi Flegrei.

 

Matteo Scotini

Published by
Matteo Scotini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago