Viaggi

Castelmezzano, il paese lucano in cui puoi provare l’ebrezza del volo

.

 

Avete voglia di farvi un bel giro per le Dolomiti, ma non sono proprio dietro l’angolo? Non disperatevi, perché una soluzione c’è. Questo piccolo paesino dalle parvenze di un presepe a grandezza naturale, incastonato come una perla tra queste montagne dolomitiche ed insignito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, si trova in Basilicata, e non in Trentino-Alto Adige.

 

 

Castelmezzano è un piccolo comune lucano in provincia di Potenza, che conta poco meno di mille anime (787 abitanti per la precisione) e insieme ai comuni circostanti di Calciano, Pietrapertosa, Accettura Oliveto Lucano forma il Parco delle Dolomiti Lucane. Sono denominate Dolomiti per via della somiglianza morfologica con le più famose montagne trivenete, ma in quanto a paesaggi e panorami si fanno valere.

 

.

 

Il nome deriva dal Castrum Medianum (ovvero il castello di mezzo) edificato dai Normanni tra l’11° ed il 13° secolo e così chiamato proprio per la sua posizione rispetto a quelli dei vicini centri di Pietrapertosa e Brindisi Montagna. Del castello originale oggi restano sezioni delle mura, una cisterna per la raccolta delle acque meteoritiche ed una scalinata, ricavata da uno scavo nella roccia, che consentiva l’accesso ad un punto superiore per sorvegliare la sottostante vallata del fiume Basento.

 

.

 

L’attività di punta, che attira ogni anno moltissimi turisti e coraggiosi avventurieri, è il Volo dell’Angelo.
Questa esperienza è un bilanciamento perfetto tra adrenalina e full-immersion nella natura, perchè permette di sorvolare le vallate del Parco delle Dolomiti Lucane, facendo da collegamento tra Castelmezzano e Pietrapertosa, e il periodo di attività è quello estivo, tra giugno e settembre. Agganciati ad un robusto cavo d’acciaio, si raggiungono velocità intorno ai 120 km/h ad un’altezza di oltre 400 metri di altezza. Insomma, un’esperienza per cuori forti!
Ovviamente durante il viaggio, andata e ritorno, si può osservare da un punto di vista unico il magnifico paesaggio.

 

 

Per chi avrà il coraggio di provare questo volo, o per chi semplicemente girerà incuriosito per Castelmezzano e dintorni, le ricompense golose non mancheranno: si potranno degustare i prodotti tipici come il pasticcio con ricotta e salame tipico della zona o la rafanata, una frittata al sapore di rafano, da gustarsi mentre i vostri amici proveranno l’ebrezza del volo.

 

 

Edoardo De Martinis

Published by
Edoardo De Martinis

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago