Viaggi

Castelmezzano, il paese lucano in cui puoi provare l’ebrezza del volo

.

 

Avete voglia di farvi un bel giro per le Dolomiti, ma non sono proprio dietro l’angolo? Non disperatevi, perché una soluzione c’è. Questo piccolo paesino dalle parvenze di un presepe a grandezza naturale, incastonato come una perla tra queste montagne dolomitiche ed insignito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, si trova in Basilicata, e non in Trentino-Alto Adige.

 

 

Castelmezzano è un piccolo comune lucano in provincia di Potenza, che conta poco meno di mille anime (787 abitanti per la precisione) e insieme ai comuni circostanti di Calciano, Pietrapertosa, Accettura Oliveto Lucano forma il Parco delle Dolomiti Lucane. Sono denominate Dolomiti per via della somiglianza morfologica con le più famose montagne trivenete, ma in quanto a paesaggi e panorami si fanno valere.

 

.

 

Il nome deriva dal Castrum Medianum (ovvero il castello di mezzo) edificato dai Normanni tra l’11° ed il 13° secolo e così chiamato proprio per la sua posizione rispetto a quelli dei vicini centri di Pietrapertosa e Brindisi Montagna. Del castello originale oggi restano sezioni delle mura, una cisterna per la raccolta delle acque meteoritiche ed una scalinata, ricavata da uno scavo nella roccia, che consentiva l’accesso ad un punto superiore per sorvegliare la sottostante vallata del fiume Basento.

 

.

 

L’attività di punta, che attira ogni anno moltissimi turisti e coraggiosi avventurieri, è il Volo dell’Angelo.
Questa esperienza è un bilanciamento perfetto tra adrenalina e full-immersion nella natura, perchè permette di sorvolare le vallate del Parco delle Dolomiti Lucane, facendo da collegamento tra Castelmezzano e Pietrapertosa, e il periodo di attività è quello estivo, tra giugno e settembre. Agganciati ad un robusto cavo d’acciaio, si raggiungono velocità intorno ai 120 km/h ad un’altezza di oltre 400 metri di altezza. Insomma, un’esperienza per cuori forti!
Ovviamente durante il viaggio, andata e ritorno, si può osservare da un punto di vista unico il magnifico paesaggio.

 

 

Per chi avrà il coraggio di provare questo volo, o per chi semplicemente girerà incuriosito per Castelmezzano e dintorni, le ricompense golose non mancheranno: si potranno degustare i prodotti tipici come il pasticcio con ricotta e salame tipico della zona o la rafanata, una frittata al sapore di rafano, da gustarsi mentre i vostri amici proveranno l’ebrezza del volo.

 

 

Edoardo De Martinis

Recent Posts

Musei gratis domenica 5 ottobre: le mete imperdibili a Roma e dintorni

In occasione della prima domenica del mese, il 5 ottobre torna l’opportunità di esplorare gratuitamente…

29 minuti ago

Con questo metodo della nonna stiri molto meno e hai vestiti perfetti: ecco come fare

Nel mondo frenetico di oggi, trovare soluzioni efficaci per ridurre il tempo dedicato alle faccende…

44 minuti ago

Domenica In, Mammuccari già fuori dal progetto? Pochissimo spazio per lui

Dopo anni di successi incredibili e di ascolti importanti, Domenica In preoccupa i vertici Rai.…

2 ore ago

Ricordi le Lire mini? Furono prodotte per pochissimo tempo e oggi valgono oro

Le vecchie Lire italiane rappresentano più di un semplice ricordo nella mente di molti, sono…

4 ore ago

Aereo militare precipita a Sabaudia: 2 morti

Un grave incidente aereo ha scosso questa mattina la provincia di Latina: un aereo militare…

4 ore ago

Ottobre nero se devi viaggiare: le date in cui è meglio non prenotare un volo

Un mese complicato per spostarsi, con diverse agitazioni sindacali che potrebbero causare notevoli disagi ai…

6 ore ago