Con l’avvicinarsi del weekend di Ognissanti, cresce l’interesse per mete di viaggio che coniughino originalità e risparmio. Il ponte festivo tra fine ottobre e inizio novembre rappresenta un’occasione ideale per staccare dalla routine, immergendosi in atmosfere autunnali ricche di fascino, cultura e natura. Ecco cinque proposte low cost, selezionate per chi desidera esplorare luoghi meno battuti ma altrettanto suggestivi.
Tra le destinazioni più apprezzate per il ponte di Ognissanti si conferma la splendida Umbria, spesso definita il “cuore verde d’Italia”. Le città come Spoleto e Norcia offrono non solo un patrimonio storico di grande valore, ma anche eventi locali dedicati ai prodotti tipici autunnali, come il tartufo e le castagne. Inoltre, i numerosi sentieri naturalistici permettono di vivere esperienze immersive tra i colori caldi della stagione.
Un’altra meta che sta riscuotendo crescente interesse è la Calabria, in particolare la zona della Costa degli Dei. Qui è possibile combinare un clima ancora mite con la scoperta di borghi marinari e percorsi gastronomici a prezzi contenuti, lontani dalla folla delle località più turistiche.
Idee low cost per un weekend originale
Per chi cerca un’alternativa alle tradizionali mete italiane, il Portogallo rimane una scelta valida e conveniente, grazie ai voli low cost e a un’ampia offerta culturale. Città come Porto e Lisboa accolgono i visitatori con un patrimonio artistico unico e una vibrante scena culinaria. Il ponte di Ognissanti è inoltre un periodo in cui il clima resta piacevole, ideale per passeggiate nei quartieri storici o lungo il fiume Douro.

Restando in Italia, la Valle d’Aosta propone itinerari immersi in paesaggi montani mozzafiato, con la possibilità di partecipare a sagre e feste locali legate alle tradizioni autunnali. Gli appassionati di trekking possono approfittare dei primi accenni di neve per godere di panorami spettacolari, senza il sovraffollamento tipico della stagione invernale.
Per ottimizzare il budget durante il weekend di Ognissanti, è consigliabile prenotare con anticipo voli e alloggi, privilegiando strutture come agriturismi o bed & breakfast, che offrono un rapporto qualità-prezzo vantaggioso. Inoltre, molte località italiane propongono pacchetti turistici con visite guidate e degustazioni, perfetti per vivere a fondo l’esperienza culturale locale senza eccessivi costi aggiuntivi.
Infine, per chi preferisce un viaggio più dinamico, l’uso del treno o del noleggio auto permette di esplorare diverse tappe in un solo weekend, ampliando così le possibilità di scoperta senza rinunciare al risparmio.