Con l’arrivo dell’autunno, cresce la voglia di una fuga romantica in Italia, un weekend che unisca charme, relax e paesaggi unici.
Sebbene Venezia rimanga una meta iconica, la città più suggestiva per una vacanza d’autunno all’insegna dell’intimità e della magia è senza dubbio Matera, capitale europea della cultura nel 2019 e oggi riconosciuta a livello internazionale per la sua unicità e atmosfera incantata.
Matera, la città ideale per un weekend romantico in autunno
Matera è una gemma incastonata nella regione Basilicata, celebre per i suoi suggestivi Sassi, antichi quartieri scavati nella roccia che offrono un panorama mozzafiato soprattutto al tramonto. Le luci calde che si riflettono sulle pietre di tufo creano un’atmosfera intima e senza tempo, ideale per coppie che desiderano vivere un’esperienza autentica lontano dal caos delle mete turistiche più affollate. A differenza delle grandi città d’arte, Matera consente di immergersi in un ritmo più lento e rilassante, dove la natura e la storia si fondono in un quadro perfetto.
Le stradine strette, gli archi e le scale che si intrecciano tra i Sassi offrono scenari perfetti per passeggiate romantiche mano nella mano, con scorci che sembrano usciti da un film. Il silenzio si fa protagonista, accompagnato solo dai suoni delicati della città che si prepara all’imbrunire. Uno dei punti forti di Matera sono i suoi “alberghi diffusi” e le cave suite, strutture ricettive ricavate direttamente nelle abitazioni scavate nella roccia, che offrono camere con caminetti, vasche da bagno incastonate nella pietra e terrazze private con vista sui Sassi.
Queste sistemazioni consentono agli ospiti di immergersi completamente nell’atmosfera locale, con un comfort moderno ma rispettoso delle tradizioni architettoniche. Per chi ama la fotografia e vuole evitare la folla, il consiglio è di visitare Piazzetta Pascoli, un balcone naturale con vista panoramica sui Sassi, particolarmente suggestivo al tramonto. Altro luogo imperdibile è il belvedere vicino alla chiesa di Sant’Agostino, da cui godere di una visuale più raccolta sul Sasso Barisano.
Al mattino presto, attraversando il ponte sospeso sulla Gravina, si può raggiungere il Belvedere di Murgia Timone, da cui si ammira Matera nella sua interezza con la Cattedrale che svetta tra i tetti come in una fiaba. Le passeggiate tra Via Fiorentini e i gradini di San Pietro Caveoso regalano fotografie spontanee e romantiche, grazie alla pietra calda, alle nicchie e ai lampioni che impreziosiscono il percorso. La cucina di Matera è un altro elemento che rende questa città la meta perfetta per un weekend in coppia.

La tradizione culinaria lucana, spesso definita “povera”, viene reinterpretata con eleganza e sapori autentici: dal peperone crusco croccante ai strascinati con cacio e mollica, fino all’agnello alle erbe aromatiche e ai pesci di lago accompagnati da un buon calice di Aglianico del Vulture, vino simbolo della regione. I ristoranti con terrazze panoramiche offrono ambienti raccolti e romantici, con luci soffuse e pareti in pietra a vista che esaltano l’atmosfera.
Per un aperitivo d’effetto, i gradoni che si affacciano sulla Gravina sono il luogo ideale per sorseggiare un calice di vino mentre la città si illumina lentamente, regalando emozioni uniche. Infine, prenotare con anticipo una camera con vista sul Sasso Caveoso o sulla Gravina permette di svegliarsi con un panorama da sogno, tra il profumo del pane di Matera DOP e marmellate fatte in casa, per iniziare la giornata avvolti in un abbraccio di storia e natura.