Viaggi

La Porta Alchemica a Roma, il luogo più magico della capitale

.

Un bel po’ di tempo fa, a metà del 1600, il marchese Massimiliano Palombara fece erigere la propria imponente residenza, chiamata proprio Villa Palombara. Si trovava a Roma, sul colle Esquilino, nella stessa posizione in cui oggi troverete Piazza Vittorio. La villa però non era un edificio normale: essa aveva 5 porte, di cui solo una è rimasta, con simboli e iscrizioni alchemiche.

Quella rimasta viene chiamata ancora oggi Porta Alchemica, ma anche Porta magica, Porta Ermetica o Porta dei Cieli, ed è una suggestiva struttura in pietra che emana magia.

L’interesse del marchese Palombara per l’alchimia nacque grazie al suo incontro con la regina Cristina di Svezia, appassionata della materia, che possedeva un laboratorio gestito dall’alchimista Pietro Antonio Bandiera.

 

 

I simboli incisi sulla porta sono quelli classici dei libri di filosofia esoterica del tempo, mentre le epigrafi scritte in latino, son misteriose e ancora oggi soggetto di studi. Eccone alcune tradotte: “Il drago esperio custodisce l’ingresso del magico giardino e, senza (la volontà di) Ercole, Giasone non potrebbe gustare le delizie della Colchide.”,  “Nostro figlio, morto, vive, torna re dal fuoco e gode del matrimonio occulto.”, “Se avrai fatto volare la terra al di sopra della tua testa con le sue penne tramuterai in pietra le acque dei torrenti.”, “Quando nella tua casa neri corvi partoriranno bianche colombe, allora sarai chiamato sapiente.”

 

Nessuna storia che riguarda l’alchimia potrebbe stare in piedi se non fosse accompagnata da una leggenda, e anche questa non è da meno: si narra che le iscrizioni misteriose siano state ispirate da un pellegrino che, nel giardino della villa, cercava una pianta capace di produrre l’oro. Quando il marchese di Palombara ne constatò le abilità, lo volle a lavorare nel suo laboratorio. Il mattino dopo, il pellegrino era scomparso, ma durante una sola notte aveva creato oro purissimo e una serie di appunti che sono stati in seguito scolpiti nella villa. Tutte le iscrizioni dovevano servire per contenere il segreto della pietra filosofale.

Oggi, la posizione della Porta non è la stessa del seicento, ma rimane comunque una testimonianza della magia che un tempo ricopriva Roma coi suoi misteri insondabili.

 

Simone Stefanini

Recent Posts

ISEE entro i 40 mila euro? Ti spettano una marea di bonus nel 2025, se il CAF non te lo dice controlla la lista

Anche in questi ultimi mesi dell'anno, le famiglie italiane con un ISEE inferiore a 40.000…

2 ore ago

Oroscopo del giorno: un segno è protetto dal cielo, può fare qualunque cosa: andrà benone

l'Oroscopo di Ottobre si apre con un cielo astrale ricco di energia, grazie al transito…

3 ore ago

Il Volo, cacciati via dallo studio in diretta: “Arroganti, andate via…”

Il famoso trio musicale è riuscito, sin dal primo momento, a catturare l’attenzione del grande…

13 ore ago

Arriva il divorzio per Milla, chi è l’ultimo amante di Adriana: le anticipazioni di Balene

La serie TV Balene – Amiche per sempre, con protagoniste Veronica Pivetti e Carla Signoris,…

14 ore ago

Cambio stagione, ecco come farlo in pochi minuti: vestiti autunnali pronti all’uso

L'autunno è entrato da poco più di una settimana e con esso è arrivato il…

16 ore ago

Musei gratis domenica 5 ottobre: le mete imperdibili a Roma e dintorni

In occasione della prima domenica del mese, il 5 ottobre torna l’opportunità di esplorare gratuitamente…

17 ore ago