Leggi lo speciale di Dailybest sul Labirinto di Parma
«Sognai per la prima volta di costruire un Labirinto circa venti anni fa, nel periodo in cui, a più riprese, ebbi ospite, nella mia casa di campagna vicino a Parma, un amico, oltreché collaboratore importantissimo della casa editrice che avevo fondato: lo scrittore argentino Jorge Luis Borges».
Con queste parole, l’editore Franco Maria Ricci spiega sul suo sito come è nata l’idea di costruire un labirinto nella provincia di Parma. Un’impresa non da poco, durata anni, ma che finalmente è arrivata a conclusione.
È stato infatti inaugurato a maggio 2015 a Fontanellato il labirinto naturale più grande del mondo, che copre oltre sette ettari di terreno, che saranno affiancati a una struttura che ospiterà anche sale espositive, biblioteca, la collezione di opere di Ricci e la sede della sua casa editrice. Il tutto immerso nel verde e con tanto di ricostruzione di un antico borgo.
Il cuore del progetto, però, è il labirinto, costituito interamente da siepi di bambù alte cinque metri. La scelta della pianta l’ha spiegata lo stesso Ricci in un’intervista alla sezione romana del Corriere: «È stata l’età a farmi innamorare di questa pianta meravigliosa. La pianta tradizionale dei labirinti è il bosso. L’avrei usato, fossi stato più giovane. Ma il bosso cresce lentamente, il bambù è velocissimo».
Sul sito ufficiale è possibile prenotare una visita a partire dal 5 giugno: il costo del biglietto è di 18 euro e prevede l’ingresso al labirinto, ma anche alla sezione espositiva.
Per informazioni, visitate il sito del Labirinto di Franco Maria Ricci
In vista delle imminenti elezioni regionali, il clima politico si scalda con le dichiarazioni di…
Un recente studio condotto nel Regno Unito ha fatto luce su un problema sanitario potenzialmente…
La Carta del Docente si rinnova profondamente con il Decreto Legislativo 127/2025, approvato definitivamente alla…
L’Inps ha confermato il calendario dei pagamenti per l’assegno unico e universale destinato alle famiglie…
Nel cuore delle Alpi Giulie, tra paesaggi mozzafiato e natura incontaminata, si nasconde un angolo…
La 7ª Commissione permanente del Senato, competente per Cultura, Istruzione pubblica, Ricerca scientifica, Spettacolo e…