Categories: Viaggi

La leggendaria quercia delle streghe e di Pinocchio è in provincia di Lucca

 

A Capannori in provincia di Lucca, e più precisamente nella frazione di Gragnano, all’interno del parco di Villa Carrara, si erge una maestosa quercia che ha più di 600 anni e che, secondo la leggenda, è stata il punto di riferimento delle streghe della zona per i riti sabbatici e l’ispirazione per Collodi nello scrivere alcuni passggi di “Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino

 

 

L’albero misura 15 metri di altezza, 4 di circonferenza e vanta una chioma di 40 metri di diametro ed ha avuto non pochi riconoscimenti ufficiali: è stato dichiarato albero monumentale d’Italia e date le sue dimensioni figura sulle mappe della NATO. Il fascino di questa quercia non risiede però certo nella sua istituzionalizzazione nè tantomeno nelle sue impressionanti dimensioni, ma nella forma dei suoi rami e nella disposizione della sua foltissima chioma che sembra essere collegata alla prima delle leggende di cui è protagonista l’albero e che gli ha fatto guadagnare il nome di: “Quercia dell streghe“.

Il mestoso albero infatti appartiene alla specie delle farnie i cui rami usualmente si estendono in verticale, le fronde  della “Quercia delle streghe” si estendono invece paralleli al terreno pare proprio a causa dei riti sabbatici di cui è stato protagonista in passato.

 

 

Questa però non è l’unica leggenda collegata a questo meraviglioso albero: pare che Carlo Collodi, all’inizio del secolo scorso, passasse le sue giornate all’ombra della chioma stregata mentre era intento a scrivere ” Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino” e addirittura sembra che il quindicesimo capitolo del libro, in cui il burattino viene impiccato ad una grande quercia dagli assassini che lo vogliono derubare, sia ispirato proprio a quel luogo, ma ancora ncora di più, a quel preciso albero che infatti può vantare tra i suoi nomi d’arte anche quello di “Quercia di Pinocchio“.

Storie macabre e meno macabre dunque (come sappiamo Pinocchio, nel capitolo successivo al XV, viene salvato dalla bella bambina dai capelli turchini), tutte all’ombra di una vera e propria forza della natura, che può fornire non solo riparo ma anche illuminazioni geniali come quella del maestro Collodi.

Matteo Scotini

Published by
Matteo Scotini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago