Categories: Viaggi

La leggendaria quercia delle streghe e di Pinocchio è in provincia di Lucca

 

A Capannori in provincia di Lucca, e più precisamente nella frazione di Gragnano, all’interno del parco di Villa Carrara, si erge una maestosa quercia che ha più di 600 anni e che, secondo la leggenda, è stata il punto di riferimento delle streghe della zona per i riti sabbatici e l’ispirazione per Collodi nello scrivere alcuni passggi di “Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino

 

 

L’albero misura 15 metri di altezza, 4 di circonferenza e vanta una chioma di 40 metri di diametro ed ha avuto non pochi riconoscimenti ufficiali: è stato dichiarato albero monumentale d’Italia e date le sue dimensioni figura sulle mappe della NATO. Il fascino di questa quercia non risiede però certo nella sua istituzionalizzazione nè tantomeno nelle sue impressionanti dimensioni, ma nella forma dei suoi rami e nella disposizione della sua foltissima chioma che sembra essere collegata alla prima delle leggende di cui è protagonista l’albero e che gli ha fatto guadagnare il nome di: “Quercia dell streghe“.

Il mestoso albero infatti appartiene alla specie delle farnie i cui rami usualmente si estendono in verticale, le fronde  della “Quercia delle streghe” si estendono invece paralleli al terreno pare proprio a causa dei riti sabbatici di cui è stato protagonista in passato.

 

 

Questa però non è l’unica leggenda collegata a questo meraviglioso albero: pare che Carlo Collodi, all’inizio del secolo scorso, passasse le sue giornate all’ombra della chioma stregata mentre era intento a scrivere ” Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino” e addirittura sembra che il quindicesimo capitolo del libro, in cui il burattino viene impiccato ad una grande quercia dagli assassini che lo vogliono derubare, sia ispirato proprio a quel luogo, ma ancora ncora di più, a quel preciso albero che infatti può vantare tra i suoi nomi d’arte anche quello di “Quercia di Pinocchio“.

Storie macabre e meno macabre dunque (come sappiamo Pinocchio, nel capitolo successivo al XV, viene salvato dalla bella bambina dai capelli turchini), tutte all’ombra di una vera e propria forza della natura, che può fornire non solo riparo ma anche illuminazioni geniali come quella del maestro Collodi.

Matteo Scotini

Recent Posts

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

1 ora ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

1 ora ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

5 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

8 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

17 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

21 ore ago