Se sei alla ricerca di un’esperienza che racchiuda la magia delle festività, l’odore del vin brulè, il calore delle luci che illuminano le strade e i sapori tipici della stagione, i mercatini di Natale sono la destinazione ideale. L’Italia offre una vasta gamma di mercatini, ognuno con il suo fascino e la sua tradizione. Scopriamo insieme i più belli, da Nord a Sud, con le migliori strutture disponibili per rendere il tuo soggiorno indimenticabile.
Ogni mercatino di Natale ha il suo periodo di apertura, ma la magia dura per tutta la stagione, dalla fine di novembre fino ai primi giorni di gennaio. Quando pianifichi la tua visita, ricorda che puoi modificare facilmente le date, il numero di persone o la durata del soggiorno direttamente in fase di prenotazione, per trovare l’offerta che meglio si adatta alle tue esigenze.
I mercatini di Natale sono ideali per famiglie, coppie e anche per chi viaggia con bambini. Ogni città offre attività specifiche per tutte le età, dai laboratori di artigianato per i più piccoli, agli eventi enogastronomici per gli adulti.
Le città con i più bei mercatini di Natale
Se sogni un Natale tra le montagne, circondato da paesaggi innevati e mercatini pittoreschi, le città dell’Alto Adige sono un must. Bolzano, la capitale della regione, ospita uno dei mercatini più tradizionali e suggestivi d’Italia, che si svolge dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Con le sue casette di legno che vendono artigianato locale e prelibatezze, Bolzano è la città perfetta per vivere il Natale come in una favola.

Anche Merano, dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, offre un’esperienza altrettanto magica, con i suoi mercatini immersi in un’atmosfera di calore e accoglienza. Se sei alla ricerca di una fuga più intima, Vipiteno (dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026) potrebbe essere la scelta ideale, con il suo centro storico medievale che sembra uscito da una cartolina natalizia.
Per chi ama unire l’atmosfera natalizia alla bellezza delle città d’arte, Trento (dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026) è la meta perfetta. Il suo mercatino è uno dei più visitati d’Italia, con prodotti tipici trentini e un’incantevole vista sulle montagne circostanti. Non meno incantevoli sono Verona, che ospita il suo mercatino dal 21 novembre al 28 dicembre 2025, e Milano, dove il mercatino di Natale sarà aperto dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.
Per una suggestiva combinazione di arte, storia e Natale, anche Venezia (dal 23 novembre 2025 al 6 gennaio 2026) e Firenze (le date non ancora ufficializzate, ma solitamente tra fine novembre e gennaio) sono ottime destinazioni. Tra le sue piazze e calli, la città lagunare offre un’atmosfera unica durante il periodo natalizio.
Non possiamo dimenticare i mercatini di Natale del Sud Italia, che uniscono tradizione, storia e un clima più mite. A Napoli, dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il mercatino di Natale è famoso per la sua offerta di presepi artigianali e prodotti tipici della cucina partenopea, come il famoso struffolo. Anche Alberobello, con il suo patrimonio UNESCO, offre dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 un mercatino che è una vera e propria immersione nelle tradizioni pugliesi.
Matera, dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, è un’altra destinazione da non perdere, dove il fascino dei Sassi e delle sue chiese rupestri si fonde con l’atmosfera natalizia. Infine, Asti, dal 14 novembre al 21 dicembre 2025, è la scelta perfetta per chi vuole scoprire il Natale nelle colline piemontesi, tra dolci tradizionali e vini pregiati.