Viaggi

“Siate felici, godetevi la vita”, l’attualissimo consiglio di un mosaico di 2400 anni fa

Il mosaico ritrovato in Turchia, nella provincia di Hatay, nei pressi dell’antica Antiochia: risalirebbe a circa 2400 anni fa

 

Siate felici, godetevi la vita“. Lo scheletro ci consiglia così, con una brocca di vino e un tozzo di pane a fianco. In fondo giriamo sempre lì intorno, perché del doman non v’è certezza, e tantomeno v’era in quell’epoca, oltre 2400 anni fa. Ma proprio perché il messaggio ci arriva da un mondo lontanissimo, val la pena di fermarsi ad ascoltarlo. “Siate felici, godetevi la vita“, così si legge in un mosaico scoperto nella provincia di Hatay, in Turchia, probabilmente nei pressi dell’antica città di Antiochia.

Antiochia fu un luogo importantissimo per gli antichi greci e romani, e non solo: anche e soprattutto per la cristianità che proprio lì germogliò, grazie per esempio a San Luca Evangelista. Luca, nato proprio ad Antiochia il 10 dopo Cristo, lì divenne discepolo degli apostoli e a loro si legò moltissimo, ne troviamo testimonianza anche in San Paolo, che lo cita in alcune lettere.

Fondata da uno dei generali di Alessandro Magno, Antiochia si trova oggi al confine tra la Turchia e la Siria e per millenni rimase un centro importantissimo, sia politicamente che commercialmente: sono infatti molti gli splendidi mosaici ritrovati nelle dimore nobiliari della zona.

Non erano certo nelle case del popolo quei mosaici, ma ornavano le dimore dei ricchi e potenti di Antiochia. Lo scheletro che ci consiglia di spassarcela per esempio ornava la sala da pranzo di un notabile del posto.

Sono moltissimi però i mosaici ritrovati ad Antiochia, non certo solo quello, curioso, dello scheletrino che ci invita a goderci la vita. Il Museo Archeologico della provincia di Hatay ne vanta infatti una delle collezioni più straordinarie del mondo, e grazie a Wikipedia ne possiamo vedere qualcuno. Si diceva un gran bene anche del sito del Museo Archeologico locale, ma al momento non è raggiungibile.

 

https://twitter.com/OptimoPrincipi/status/723544366103580673″ rel=”nofollow

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

IMU, TARI, multe: Attenzione! Se il tuo Comune è "cattivo", la riscossione diventa obbligatoria

Con la Legge di Bilancio 2026 si avvia una profonda trasformazione nel sistema di riscossione…

1 ora ago

Lo chiamano, a ragione, il “miracolo di Jindo”: un sentiero in mezzo al mare che puoi percorrere per un’esperienza da sogno

Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…

10 ore ago

Quali sono i primi sintomi della gravidanza: questi sono i più rari e li noti già da subito

Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…

14 ore ago

Carta del Docente, si dovrà aspettare febbraio? Perché l’attivazione potrebbe slittare al 2026

Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…

15 ore ago

Pace Fiscale, si parte a gennaio: quali cartelle puoi rottamare

Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…

18 ore ago

Riforma della Giustizia, che succede adesso: le tappe che ci porteranno al Referendum

Con l’approvazione definitiva della riforma della Giustizia da parte del Parlamento, l’Italia si prepara a…

19 ore ago