Il 9 novembre 2014 si festeggeranno i 25 anni dalla caduta del Muro di Berlino, uno degli eventi cruciali nella storia dell’intero dopoguerra. 25 anni fa, un popolo rimasto separato per decenni riuscì finalmente a riunirsi.
Camminando oggi per Berlino si colgono i segni di quella divisione, ma si fa fatica a capire come possa essere stata la vita in una città a metà. Per dare un senso visibile di quello che fu il muro, la notte del 9 novembre verranno accessi 8000 globi luminosi, posizionati lungo il percorso seguito a suo tempo dal Muro di Berlino.
Ricostruire un muro per celebrarne l’abbattimento. Un progetto emozionante e di sicuro impatto.
[via fubiz.net]
Il Ministero della Giustizia ha ufficialmente pubblicato il bando per il Concorso Ministero della Giustizia…
C’è una categoria di lavoratori che spesso lotta in silenzio, tra terapie, visite, esami e…
Nel panorama delle controversie condominiali, un tema spesso sottovalutato ma fonte di notevoli disagi è…
L'oroscopo dei soldi rivela come ogni segno zodiacale affronta la gestione del denaro, evidenziando periodi…
Quando si pensa alle isole più esclusive d’Italia, l’immaginazione vola subito verso le coste mediterranee,…
Tra misteri irrisolti, tensioni familiari e storie d’amore complicate, la narrazione si arricchisce di nuovi…