Viaggi

Pola: una piccola Roma croata con 7 colli e l’Arena che ricorda il Colosseo

.

 

La storia di Istria è ben nota ed intricata allo stesso tempo. Italiana, tedesca, jugoslava, poi ancora italiana, croata, slovena. Una terra di mezzo, insomma, con tutte le commistioni che ne derivano tra popoli e culture. E quindi Pola (o in croato Pula, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola), a suo modo e nonostante l’internazionalità dei suoi nomi, si può tranquillamente considerare italiana.

 

 

Come anticipato, Pola è una città di mezzo, un po’ come Trieste lo è stata dal punto di vista culturale tra l’Ottocento e il Novecento, e la sua storia è quindi lunga e particolarmente intricata come quella dell’intera regione d’Istria (quindi non staremo qui ad annoiarvi riprendendola in toto). Diciamo solo che i momenti chiave, quando la storia moderna della regione è stata scritta, sono stati quelli post II Guerra Mondiale, quando la zona fu contesa tra Italia e Jugoslavia, finendo poi in mano a questi ultimi, con tutte le implicazioni e marasmi possibili. In tutto questo, Pola e la sua rappresentanza italiana hanno ottenuto, dopo diversi anni, il bilinguismo croato-italiano.

 

.

 

La città basa la sua economia sul porto commerciale, che rappresenta un importante centro portuale per la regione istriana. L’importanza del porto è talmente acclarata che qualche anno fa le gigantesche gru, adibite al carico dei container, sono diventate le protagoniste di un’installazione artistica con luci colorate proiettate sui giganti di ferro.

 

.

 

La città si estende su 7 colli, come fosse una piccola Roma di mare: Castello, Zaro, San Michel, Castagner, Monte Ghiro, San Martin, Monte Paradiso. E la componente romana, in riferimento all’antica Roma imperiale, è rimasta nel simbolo della città, l’Arena di Pola.

 

.

 

L’anfiteatro romano, costruito sotto l’imperatore Augusto a cavallo dell’anno Zero e successivamente ampliato da Vespasiano, è il monumento più rappresentativo e visitato della città istriana. Costruito in pietra calcarea, è uno degli unici anfiteatri romani a conservare ancora il perimetro esterno e le quattro torri per l’accesso ai tre piani di spalti. Al tempo fu teatro dei combattimenti dei gladiatori e delle naumachie, come il Colosseo, mentre in seguito molte delle sue pietre vennero utilizzate per la costruzione dei palazzi della Repubblica di Venezia. Successivamente subì un grande restauro durante l’epoca napoleonica, che probabilmente ha permesso il suo mantenimento in ottime condizioni sino ai giorni nostri.

 

Attualmente l’Arena (dal latino ărēna, che indica la sabbia che ricopriva le platee degli anfiteatri romani) di Pola è utilizzata un po’ come quella di Verona, ovvero per concerti e manifestazioni musicali, come l’Istria Festival, riuscendo ad ospitare fino a 5 mila spettatori.
Curiosità: l’anfiteatro venne vestito a festa quando indossò la cravatta più grande del mondo.

L’ideale per una gita fuori porta che mischi il fascino dell’estero con la grande bellezza dell’Italia più famosa, quella della Città Eterna, che a Pola si specchia e si ritrova in versione tascabile, a misura d’uomo.

 

Edoardo De Martinis

Recent Posts

Zodiaco nero, il peggiore di sempre: i segni che la malasorte non abbandona mai, nemmeno da adulti

L’astrologia continua a suscitare interesse per la sua capacità di offrire uno specchio sulle emozioni…

2 ore ago

Scappa dallo stress: questi weekend di autunno sono perfetti per fare il pieno di energie. Ti rilassi e spendi pochissimo

Con l’arrivo dell’autunno, si apre una stagione ideale per i viaggiatori che amano scoprire nuovi…

4 ore ago

Single in Italia? Hai diritto a bonus e agevolazioni. L’accredito è automatico

Nel panorama delle agevolazioni previste per il 2024, emergono numerosi bonus destinati a chi vive…

6 ore ago

Ponte Morandi, 7 anni dalla tragedia che costò la vita a 43 persone, Mattarella: “Ferita indelebile”

Sono trascorsi sette anni dalla tragedia del Ponte Morandi, evento che ha segnato profondamente la…

6 ore ago

Casa sporca e non corrispondente alle foto: vacanze sono rovinate, ma la legge ti tutela. Cosa sapere

Quando si prenota un alloggio, ci si aspetta che sia pulito e pronto ad accogliere…

7 ore ago

Anticipazioni Il Paradiso delle Signore 10: chi esce di scena a settembre

La decima stagione de Il Paradiso delle Signore, prevista su Rai 1 a partire dall’8…

9 ore ago