Tra i laghi salati più spettacolari al mondo, uno si trova proprio in Italia, confermando il nostro Paese come meta imprescindibile anche per chi ama paesaggi insoliti e affascinanti. Scopriamo insieme quali sono i sei laghi salati più straordinari e perché il lago italiano è tra i più memorabili.
I laghi salati più spettacolari al mondo: un viaggio tra natura e colori
I laghi salati si distinguono per la loro alta concentrazione di sale, che crea un ecosistema particolare e paesaggi spesso surreali. Tra i più famosi a livello globale troviamo:
- Lago Hillier, Australia: noto per il suo intenso colore rosa, dovuto alla presenza di alghe che producono pigmenti rossi, questo lago è un vero capolavoro naturale visibile solo dall’alto.
- Lago Natron, Tanzania: le sue acque alcaline e salate, unite a una temperatura elevata, costituiscono un habitat unico per alcune specie di fenicotteri e altre forme di vita.
- Lago Assal, Gibuti: uno dei punti più bassi della Terra, con acque estremamente salate e un paesaggio lunare che affascina per la sua desolazione e bellezza.
- Lago Retba, Senegal: anch’esso famoso per la tinta rosata delle sue acque, dovuta a un’alga che resiste alle alte concentrazioni saline.
Questi laghi sono spesso mete ambite per fotografi, scienziati e turisti che cercano esperienze immersive nella natura più pura.

In Italia, il lago salato più spettacolare è il Lago di Lesina, situato in Puglia, nella provincia di Foggia. Questo bacino d’acqua salmastra si estende lungo la costa adriatica, separato dal mare da una sottile striscia di terra chiamata “litorale di Lesina”.
Il Lago di Lesina è particolarmente apprezzato per la sua biodiversità e per le sue acque che riflettono un paesaggio di straordinaria bellezza. Nonostante non sia famoso come i suoi omologhi internazionali, il lago rappresenta un esempio unico di ambiente salmastro mediterraneo, habitat di molte specie di uccelli migratori e di fauna ittica tipica delle zone costiere.
La vista del Lago di Lesina è mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando la luce calda si riflette sulle acque calme, creando un’atmosfera quasi magica. Il lago è anche un luogo ideale per gli appassionati di birdwatching e per chi ama immergersi in contesti naturali poco contaminati, lontano dai circuiti turistici di massa.
Visitare un lago salato significa immergersi in un ecosistema che offre molteplici opportunità di scoperta e relax. Intorno a questi laghi, spesso si sviluppano comunità che conservano tradizioni legate alla pesca e all’estrazione del sale, un patrimonio culturale che arricchisce l’esperienza del visitatore.
Nel caso del Lago di Lesina, è possibile esplorare le zone umide circostanti attraverso percorsi naturalistici, partecipare a escursioni guidate per conoscere la flora e la fauna locali, oppure gustare piatti tipici della cucina pugliese a base di pesce fresco proveniente dal lago.
Anche nei laghi internazionali, le visite possono essere arricchite da tour in barca, passeggiate panoramiche e attività fotografiche, che permettono di cogliere la varietà cromatica e la particolarità delle acque salate.
Questi laghi, per la loro unicità, rappresentano non solo una meraviglia naturalistica ma anche un’opportunità per scoprire storie e tradizioni locali legate all’acqua e al sale, elementi fondamentali per molte culture nel mondo.
La presenza del Lago di Lesina nel panorama dei laghi salati più belli del pianeta è un richiamo forte a valorizzare e proteggere questi ambienti unici, che custodiscono bellezze naturali di grande rilievo e che offrono ai visitatori emozioni indimenticabili difficili da trovare altrove.