Viaggi

Tellaro, il borgo ligure di poeti, intellettuali e leggende di polpi giganti

.

 

Quando la tua bellezza viene decantata dai più grandi scrittori e poeti, probabilmente quelle parole saranno le migliori possibili per descriverti.
“Verso Tellaro …cupole di fogliame da cui sprizza una polifonia di limoni e di arance e il velo evanescente di una spuma, di una cipria di mare che nessun piede d’uomo ha toccato o sembra, ma purtroppo il treno accelera…”
Descritta dal poeta forse più iconico del ‘900 italiano, il Premio Nobel per la Letteratura Eugenio Montale, questa è Tellaro, una piccola frazione del più conosciuto comune spezzino di Lerici, riconosciuta nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.

 

 

Raggiungere Tellaro non è cosa facile ed immediata, e già questa è un’assicurazione di ritrovarsi di fronte ad un fascino nascosto ai più. L’unica via di comunicazione, oltre a dei tortuosi sentieri pedonali che dai borghi sovrastanti portano verso il mare, è una piccola strada a strapiombo sul mare. Arroccato su una scogliera che si affaccia sul Golfo della Spezia, Tellaro è stato lo storico avamposto difensivo dall’antico insediamento romano di Barbazzano, che nel 1400 venne raso al suolo dai Saraceni.

 

.

 

Proprio ai Saraceni e a Tellaro è legata una leggenda particolarmente curiosa. In realtà, però, c’è un terzo incomodo a farla da padrona, il Polpo. Secondo alcune culture marinare è un animale portafortuna e forse proprio per questa leggenda si è creata questa fama. Sembra che nel 1660 i Saraceni, durante un’imboscata notturna che avrebbe certamente raso al suolo il piccolo borgo difensivo, vennero fermati da un gigantesco polpo, che lanciò i suoi tentacoli dal profondo del mare scuotendo le campane della Chiesa di San Giorgio, per svegliare gli abitanti e prepararli alla difesa.

 

.

 

Naturalmente il mare in questa zona del Golfo dei Poeti è incontaminato e le sue spiagge, più o meno raggiungibili a seconda delle necessità naturalistiche del turista, sono di notevole bellezza. Per chi preferisse un’avventura più asciutta, anche se ci sarà parecchio da sudare, i percorsi di trekking non mancano in questo scorcio di Liguria.

 

Tellaro, un luogo quieto e romantico, ma anche terra di meditazione di poeti e scrittori, ha accolto un’altra grande figura della cultura italiana del Novecento, Mario Soldati, che con le sue parole vi invoglierà più di ogni altro proclamo a visitare questo splendido borgo, descritto come “un nirvana tra mare e cielo, tra le rocce e la montagna verde“.

Edoardo De Martinis

Published by
Edoardo De Martinis

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago