Senza categoria

Il Pesce d’Aprile è stato ucciso dalle fake news

C’è stato un tempo ingenuo e romantico in cui noi utenti dell’internet, novelli Cenerentoli, vagavamo con la nostra curiosità vergine e, durante questo giorno, condividevamo alcune notizie da non crederci, tipo “L’annessione di Campobasso al Messico” oppure “La reunion degli Smiths”. Ci credevamo fortissimamente, finché qualche guastafeste ci svelava l’arcano: eravamo stati vittime di un pesce d’aprile.

Delusi e smascherati, cancellavamo il post oppure ci scusavamo con tutti i nostri contatti per aver diffuso una notizia falsa che andava ad invalidare la rete e la sua importanza. Dal caos primigenio del primo internet, eravamo passati alla disciplina dell’internet 2.0, in cui noi tutti potevamo creare contenuti ed avere una cassa di risonanza incredibile, grazie ai social, quindi tentavamo di tenere questa bella novità più pulita possibile.

Purtroppo, l’internet partecipativo è anche un esperimento sociale di proporzioni gigantesche e quando abbiamo mostrato di essere capaci di credere alle frottole più palesi durante il primo aprile, allora potenzialmente saremmo potuti cadere su bucce di banana ogni giorno dell’anno. Da quel punto in poi, mettere in giro bufale è diventato un mestiere molto redditizio e sono fioccati siti pieni di fake news, con titoli più o meno verosimili, tutti con il loro folto pubblico.

Le persone colte nell’atto di credere alla ciarlataneria dei siti di notizie false, dapprima si sono scusate e hanno fatto mea culpa, poi si sono iniziate a risentire e hanno erto una barriera fatta di “Potevano caderci tutti”, per poi trasformarla in “Anche se non è vero, potrebbe succedere”. Quello è stato il passo verso lo sdoganamento della bufala come notizia “Abbastanza vera da poter essere creduta”, ed è stata la fine dell’esperimento. Milioni di persone hanno abboccato all’amo e hanno dimostrato di non essere veicoli affidabili di notizie, ma semplici paesani di tutto il mondo che giocano al gioco del telefono senza fili, quello in cui si parte da una frase e quella, vagando di bocca in bocca, diventa un’altra.

Il Pesce d’Aprile non è più divertente, perché è il padre inconsapevole della fake news e da quest’ultima, come nella migliore tragedia greca, è stato ucciso. Oggi, se vedrete girare qualche notizia palesemente falsa, non penserete allo scherzo ma a quei milioni di persone nel mondo che hanno sconvolto assetti politici e diffuso odio tramite le fake news. Oppure ci crederete, condividerete il pezzo e ve ne fregherete ancora una volta della responsabilità che avete su internet. Purtroppo, quesa pratica equivale a tirare una cicca fuori dal finestrino dell’auto: una da sola non provocherà certo la fine del mondo, milioni lo stanno facendo davvero.

Simone Stefanini

Recent Posts

Arriva una sfilza di bonus per le famiglie: tutti quelli che puoi ancor richiedere (sono tanti soldi)

Dallo scontro per gli elettrodomestici fino agli aiuti economici per la spesa ma anche per…

37 minuti ago

Mauro Corona, dove vive? Ecco la sua casa: una vera oasi

Mauro Corona, grazie alla sua presenza fissa in "È sempre Cartabianca", il programma che Bianca…

10 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole: l’addio improvviso tra i due protagonisti

Le dinamiche tra i personaggi si fanno sempre più intense, con particolare attenzione al travagliato…

12 ore ago

Autunno da favola, i 5 villaggi di montagna più belli d’Italia da visitare in autunno: tra colori e viste mozzafiato

In Italia, patria di alcune tra le più imponenti vette europee, si trovano località montane…

13 ore ago

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Insegnante ma in Italia c’è poco da festeggiare: stipendi fermi e tantissimi precari

In occasione della Giornata Mondiale dell’Insegnante, istituita per commemorare l’adozione delle Raccomandazioni UNESCO sullo status…

14 ore ago

Pace contributiva, ultima chiamata: occasione unica per anticipare la pensione

La pace contributiva rappresenta una possibilità unica per i lavoratori che hanno periodi di carriera…

15 ore ago