Categories: Web

La famiglia Marvel aggiunge una supereroe drag al suo repertorio

È risaputo che la percentuale di super eroine donne sia ridotta rispetto alla percentuale di supereroi uomini.
Quando pensiamo ai supereroi firmati Marvel ci vengono in mente personaggi che posseggono delle caratteristiche specifiche, quasi stereotipate. Pensiamo a Superman, che personifica gli ideali di forza e virilità.

Le super eroine donne in genere vengono dipinte come donne di bell’aspetto, piacenti, e spesso queste qualità vengono evidenziate a discapito delle loro qualità in quanto super donne. Non sorprende quindi che negli anni passati non ci siano state delle riflessioni sulle differenze di genere, sull’orientamento sessuale e sulla fluidità di genere.
D’altronde, la Marvel ha saziato la fame di lettura di tanti ragazzi più che ragazze, impiegando circa cinquant’anni per far fare coming out ad Iceman.

Perciò sorprende, e non poco, la volontà di inserire tra i personaggi dell’universo Marvel Shade, una drag queen dai capelli verde pistacchio. Creata dalla penna della scrittrice della Marvel Comics, Sina Grace, e dall’artista Nathan Stockman, Shade fa parte del gruppo degli X-Men, ed è una mutante che può teletrasportarsi semplicemente aprendo il suo ventaglio, che le permette anche di rimpicciolirsi per entrare in luoghi di dimensioni ridotte.

L’anno scorso, il film Marvel Black Panther, nonostante la rappresentazione di eroi neri e la creazione di una colonna sonora curata dal rapper Kandrick Lamar, è stato criticato dalla comunità LGBTQ+ per il taglio della scena che prevedeva l’incontro sessuale tra Okoye e Ayo, giustificato dai produttori come scena non necessaria per lo svolgimento della trama.

In ogni caso, c’è da apprezzare che nelle ultime produzioni cinematografiche Marvel, nella fattispecie Black Panther e Wonder Woman (del 2017), vengano rappresentati eroi meno convenzionali, anche se il rischio è quello di far emergere ancor di più le differenze che tanto si vogliono abbattere.

Shade, unendosi agli X-Men, sottolinea ancor di più la figura dell’emarginato, del quale si compone il gruppo.

L’annuncio della creazione di Shade è stato accolto con grande entusiasmo dai fan Marvel della comunità LGBTQ+, che afferma che l’ingresso di un personaggio del mondo LGBTQ+ enfatizza l’importanza dell’inclusione.

francescarusso_

Published by
francescarusso_

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago