Web

Pixar, insieme a Khan Academy offrono un corso gratuito online di storytelling

Lo storytelling è l’arte di raccontare una storia, e non si può dire che Pixar non lo sappia fare bene. I film dello studio d’animazione più famoso nel mondo colpiscono sempre nel segno e possono essere letti su vari livelli, perché contengono sempre un messaggio elementare per i bambini e uno più profondo per gli adulti. Khan Academy e Pixar avevano già collaborato in passato per fornire ai loro utenti un corso online gratuito di animazione, come potete vedere qui sotto.

 

Stavolta invece del mezzo con cui raccontare una storia, si parla della storia stessa, senza la quale nessun film, spettacolo o conversazione avrebbe senso. Il corso di storytelling è rivolto non solo agli adulti, ma anche ai bambini, che sono dei raccontastorie nati, ce l’hanno nel DNA e giocando, s’inventano mondi magici che poi, con l’andare del tempo e dell’età, perdono per tornare coi piedi per terra.

I video che i registi e gli artisti di Pixar hanno scritto appositamente, fungono da veri e propri istruttori, maestri in versione clip, consultabili da chiunque per essere incoraggiati nel loro lavoro di raccontastorie, tutto gratis.

Alcuni esempi: Mark Andrews, che ha scritto e diretto Ribelle – The Brave, parla delle ingiustizie subite dalla  renna Rudolph in Island of Misfit Toys, mentre Domee Shi, che ha fatto lo storyboard per Inside Out, parla della scoperta della morte del padre per Simba ne Il Re Leone, oppure ancora Sanjay Patel, l’animatore di Ratatuille, racconterà la narrazione di Urla del silenzio, un film di guerra che non è esattamente ciò che il pubblico di Pixar guarda nei momenti di relax.

 

Il regista Pete Docter, che ha scritto Inside Out ispirato dai cambiamenti di umore della figlia in età adolescenziale, dice di scrivere di ciò che si conosce, ma questo non significa confinare la fantasia dentro il nostro cortiletto. I sentimenti che proviamo possono essere messi al servizio di una storia assolutamente fantastica e del tutto inusuale, come quella di Monsters and Co., in cui personaggi inventati fanno da transfert per far provare sentimenti veri, in cui il pubblico si possa riconoscere.

Per partecipare al corso potete andare sul sito ufficiale di Khan Academy e seguite tutti i video e gli esercizi allegati, così da diventare sceneggiatori provetti, per poter ambire a lavorare nel mondo del cinema avendo qualcosa da dire, che non è è poco.

 

Simone Stefanini

Recent Posts

In questi Paesi ti danno 14.000 euro al mese senza ammazzarti di lavoro (e sono aperte le assunzioni)

Una grande opportunità per migliorare la propria stabilità economica e trovare un migliore equilibrio tra…

1 ora ago

Carta della Cultura, ci siamo: al via dal 1° ottobre, chi può richiedere i 500 euro

È ufficialmente in arrivo la Carta della Cultura 2025, un incentivo rivolto alle famiglie con…

3 ore ago

Eurospin, lancia l’offerta che spiazza tutti: il bagno dei tuoi sogni a 39,99 euro

Eurospin ancora una volta protagonista, stavolta sembra aver deciso di stupire clienti affezionati e scettici…

3 ore ago

Il Volo, dove vivono i cantanti più famosi al mondo: le loro case tra lusso e design

Diventati famosi anni fa grazie alla loro partecipazione al talent show Ti lascio una canzone…

4 ore ago

Conto corrente cointestato, cosa succede se uno dei due titolari muore?

Tra le varie opportunità di aprire un conto corrente in banca, c'è quella del conto…

6 ore ago

Permesso di soggiorno a punti, la proposta di Salvini: cosa accadrebbe in caso di reato

Continua il dibattito politico sull’introduzione di un permesso di soggiorno a punti in Italia, proposta…

7 ore ago