Rinoceronti volanti? Si, avete capito bene. Ed è proprio il WWF ad aver deciso che l’unico modo per spostarli da un luogo all’altro era farli volare. La soluzione rientra nel progetto Black Rhino Range Expansion Project, un programma di salvaguardia di una specie in via di estinzione, la cui unica salvezza è quella di essere trasportata in zone adibite ad hoc per la loro sopravvivenza. Purtroppo far spostare un rinoceronte non è una questione semplice. I primi tentativi fatti via terra avevano manifestato seri problemi, dovuti all’inesistenza di percorsi adatti a trasportate animali di tali dimensioni e tale rarità senza arrecargli danni. Per questo il WWF ha deciso di usare un elicottero. I rinoceronti vengono parzialmente sedati, quindi bendati sugli occhi e successivamente legati in sicurezza per poi essere “appesi” all’elicottero che li trasporta per oltre 1.500 km fino alla loro nuova casa. Per maggiori informazioni, andate sul sito wwf.org.za.
Milly Carlucci è una protagonista indiscussa della televisione italiana da tantissimi anni. In Rai, ha…
La celebre soap turca Forbidden Fruit, trasmessa su Canale 5 subito dopo Beautiful, continua a…
Immerso nell’imponente cornice delle Dolomiti, il Bivacco Buffa di Perrero rappresenta una meta imperdibile per…
Nel calendario scolastico nazionale 2025, la festività del 1° novembre, solennità di Tutti i Santi,…
Spesso si è portati a credere che la pasta a marchio dei supermercati possa essere…
Mara Venier è tornata ufficialmente alla conduzione di Domenica In che, quest'anno, festeggia il cinquantesimo…