Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Il loghi dei più famosi marchi rifatti come li leggereste in italiano

by Sandro Giorello
18/01/2016
in Art
0
Il loghi dei più famosi marchi rifatti come li leggereste in italiano
feisbuk
Facebook

 

Giocare con i loghi dei grandi brand è sempre divertente: c’è chi li ridisegna in chiave minimalista, chi li rivede come se fossero nomi di band metal o addirittura chi se li è immaginati scritti con le calligrafie illeggibili tipiche dei medici.

 

I designer romani del Cloudbuster Studio si sono divertiti a pensare a come sarebbero i nomi dei più importanti marchi del mondo scritti così come li leggiamo in Italiano. “Il progetto nasce dalla difficoltà cronica di amici e parenti nel pronunciare qualsiasi cosa abbia una origine straniera”  – commenta Tommaso Reggio del Cloudbuster Studio – “Dal nome del portiere tedesco al tubo di dentifricio che i nostri nonni ci hanno insegnato a chiamare Colgheit e non Colgate. Grandi marchi stranieri si sono dovuti adattare all”ignoranza” italica. Da lì, diciamo, è nato il tutto”.

 

1458514_708899949137514_398282511_n
H&M

 

Quali sono i loghi a cui siete più affezionati?
Feisbuk forse è il nostro più famoso anche perché il successo di questo album viaggia proprio su questa piattaforma sociale. H&M è senz’altro il più sbagliato dagli italiani, francamente ACCAEMME non si può davvero sentire. Colgheit e Tuainings se la battono tra loro e Scianèl resta il preferito delle signore.

 

 

Il progetto Fonetica dei Brand è ormai di due anni fa ma puntualmente continua ad avere like e condivisioni ancora oggi. A vostro avviso perché?
Il successo di questo progetto lo attribuiamo soprattutto al fatto che abbiamo trovato un argomento a noi italiani tanto caro, come lo storpiare le cose che non ci appartengono culturalmente. Foot Locker (Fut Loccher) e Palmolive (Palmolaiv) vanno a chiudere un percorso di strafalcioni quotidiani, sentiti al bar, al ministero o in macchina, detti dal meccanico o dal notaio, perché l’inglese non appartiene alla vecchia generazione ma comincia solo ora, tramite social e streaming a prendere piede tra le nuove generazioni digitali e non.

 

1385124_685601001467409_585834848_n
Apple
Tags: applebranddesignlogonike
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post
A Taiwan c’è una gigantesca chiesa a forma di scarpetta di cristallo

A Taiwan c’è una gigantesca chiesa a forma di scarpetta di cristallo

Articoli recenti

  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Estate al fresco e low cost: da LIDL l’offerta del momento scatena il delirio alle casse
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001