Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Musica

Federico Babina immagina le case dei musicisti partendo dalle loro canzoni

by Sandro Giorello
17/02/2016
in Musica
0
Federico Babina immagina le case dei musicisti partendo dalle loro canzoni
jimi-hendrix
L’ipotetica casa di Jimi Hendrix

 

Federico Babina è un designer Bolognese che vive a Barcellona, avevamo già parlato di lui in passato. Nutre una grandissima passione per l’architettura e la mescola ad altri campi: gli piace immaginare come sarebbero gli interni degli alloggi dei supereroi, si è inventato un ipotetico Kamasutra per palazzi e ha creato un bellissimo sito animato dove vediamo case pensate apposta per alcuni dei più importanti registi della storia del cinema.

 

015_bjork-01_905
La casa di Bjork

 

L’ha fatto anche con il mondo della musica: ha scelto alcune delle sue canzoni preferite e, facendosi ispirare dalla musica e da come le note si posizionavano sul pentagramma, ha creato le abitazioni che meglio le rappresentano.

“La sfida é lasciare che le note disegnino un’immaginaria architettura seguendo il ritmo della fantasia” – ha commentato il designer – “Dare forma luce e colore alla musica ed ai suoi interpreti. Musica e architettura sono intimamente unite da una connessione cosmica. Entrambe sono generati da un codice e da un ordine basato sulla matematica e sulla geometria”.

 

011_david-bowie-01-01_905-1
La casa di David Bowie

 

In questa ipotetica compilation di case potete trovare gli artisti più diversi: Amy Winehouse, Björk, Philp Glass, Manu Chao, oltre a band come Radiohead, Joy Division, Beatles e altri ancora. Non poteva mancare anche un tributo a David Bowie, scomparso tragicamente lo scorso gennaio: “Volevo raccontare una storia a partire dalla colonna sonora, ascoltare la musica e immaginare le forme nascoste dietro di essa, farmi guidare dall’udito e non dalla vista per concepire forme e architettura” – spiega Babina – “Una piccola architettura fatta di piani differenti e diversi strati successivi che potessero riflettere lo spirito camaleontico di Bowie”.

 

 

[via wired.it]

Tags: architetturacanzonicasadesignillustrazionepalazzo
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post
Dopo la riunione queste sedie da ufficio tornano al loro posto da sole

Dopo la riunione queste sedie da ufficio tornano al loro posto da sole

Articoli recenti

  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001