Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

L’asilo di un piccolo paese veneto trasformato in un capolavoro di street art

by Marcello Farno
11/07/2016
in Art
0
L’asilo di un piccolo paese veneto trasformato in un capolavoro di street art

Okuda_01
.

Arcugnano è un piccolo comune veneto, poco meno di 8000 abitanti, situato alle porte di Vicenza. Dimenticate ogni stereotipo da provincia cronica, Arcugnano non è un paese qualsiasi: da qualche anno a questa parte punta infatti a diventare un centro della street art. Una volontà che nasce dalla ferrea passione del sindaco, Paolo Pellizzari, che dal 2014, grazie anche al sostegno di diverse realtà, si è inventato l’Arcugnano Street Art Week, un progetto di arte pubblica partecipata che mira alla riqualificazione urbana, culturale e sociale del centro attraverso la realizzazione di opere esclusive da parte dei più importanti street artist mondiali.

L’ultimo a essere accolto, in ordine di tempo, è stato lo spagnolo Okuda San Miguel, che nelle scorse settimane è stato invitato dall’amministrazione comunale a ridipingere le pareti esterne della scuola per l’infanzia situata nella frazione di Torri di Arcugnano. Okuda, accompagnato dal suo assistente Antonyo Marest, ha dato libero sfogo alla sua sensibilità e alle sue visioni realizzando cinque coloratissimi muri. Al loro interno trovano spazio animali, forme geometriche e simboli astratti che caratterizzano da sempre la sua arte.

Okuda_04
.

Nel dipingere i muri Okuda si è lasciato influenzare dall’atmosfera che lo circondava: i bambini hanno seguito costantemente il suo lavoro e assieme ai genitori hanno dato vita anche allo sfondo sul quale l’artista ha poi lavorato. Il risultato è magico e bellissimo.

Okuda San Miguel, classe 1980, è uno dei più apprezzati street artist spagnoli. Tra i suoi lavori più importanti ci sono gli affreschi sulla volta della chiesa abbandonata di Santa Barbara, trasformata poi in uno skate park, a Llanera, nel nord della Spagna. Così come anche i murales realizzati sulle pareti della chiesa di Youssoufia, in Marocco, di cui vi avevamo già parlato qualche tempo fa.

Okudachapel1
.

 

[via thisiscolossal.com]

Tags: bambiniItaliastreet artveneto
Marcello Farno

Marcello Farno

Next Post
Game of Polthrones, la politica italiana con i personaggi di Game of Thrones

Game of Polthrones, la politica italiana con i personaggi di Game of Thrones

Articoli recenti

  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001