Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

La parodia oltre la parodia: Il Buio in Sala di Leo Ortolani

by Chiara Longo
19/07/2016
in Libri
0
libro recensioni film fumetti leo ortolani

Un dettaglio della copertina di Buio in sala, di Leo Ortolani

libro recensioni film fumetti leo ortolani Un dettaglio della copertina di Buio in sala, di Leo Ortolani
Un dettaglio della copertina di Il buio in sala, di Leo Ortolani

 

Per chi segue Leo Ortolani, il volume Il buio in sala non è una novità: si tratta della raccolta delle sue recensioni di film a fumetti, già pubblicate su Come non detto, il suo blog, con l’aggiunta di 19 recensioni completamente inedite.

Si tratta per lo più di film sui supereroi, da cui Ortolani è partito la prima volta, con il film Marvel The Avengers. Scorrendo la lista dei film però si capisce come Leo Ortolani si confermi ancora una volta come un nerd a 360°, un nerd da amare, con un’intelligenza fuori dal comune – e lo sapevamo da decenni – e ferrato non solo in tema di supereroi che adora e conosce a menadito tanto da crearne uno suo: ma anche appassionato di fantascienza e di azione.

 

Lui lo conosciamo bene
Lui lo conosciamo bene

 

Rat-Man, il suo personaggio più noto, è un perfetto mix di tutte queste cose: con l’aggiunta dell’assurdo e dei tempi comici di Ortolani, il fumettista pisano – ma cresciuto a Parma – ha saputo creare una saga complessa e un intero mondo narrativo, una storia appassionante e un cast corale di personaggi indimenticabili. Inoltre Ortolani ci aveva mostrato la sua bravura sia con storie sulla lunga distanza come Venerdì 12, sia sui brevi sketch dell’esperienza del militare e della cumpa di amici nelle strisce inserite in Rat-Man collection.

Conoscevamo già la sua abilità con le parodie (ricordate Ratmax, 299+1, Il signore dei ratti?) e proprio lì si colloca la raccolta de Il buio in sala, a metà tra la recensione e la parodia, la storia e la freddura. Tutti espedienti narrativi di Ortolani che conoscevamo già, ma che la sua brillante comicità non ci fa stancare mai di leggere.

E quando ti ritrovi a leggere di gusto recensioni di film che non hai visto, capisci che le strisce di Ortolani vivono di vita propria al di là dell’originale.

 

Una pagina di Il Buio in Sala
Una pagina di Il Buio in Sala

 

 

Per definizione, per comprendere a pieno una parodia bisognerebbe conoscere il testo cui si rivolge. La finezza di Ortolani sta nel superare questo limite e nel caratterizzare le recensioni tanto da renderle micronarrazioni.

Per farlo, utilizza tanti punti di vista diversi: ritrae le sue reazioni alla visione del film (Gli Avengers), ne racconta la trama o si immagina gli sceneggiatori in fase di scrittura e i registi sul set.

Quando non sceglie la via diretta del racconto del film (Transformers 2), Ortolani racconta come potrebbero essere andate le cose dietro le quinte. Troviamo ancora altre cose tipiche della comicità di Ortolani: la ripetizione (Dai ard), la freddura (Jurassic love), che dimostrano come Ortolani sia abile sia nel raccontare che su poche vignette.

A volte gliene basta una sola per contenere tutto questo. La ripetizione inoltre, diventa essa stessa motore dell’azione, rendendo di fatto la comicità la storia stessa.

Una comicità di grana grossa, quella di Ortolani, che non è mai andato per il sottile su argomenti come sesso, transessuali, porno e micropeni, ma che poggia sempre sull’intelligenza del suo autore che riesce a rendere irresistibili anche le battute e le vignette al grado zero della comicità.

 

Una doppia pagina di Il Buio in Sala di Leo Ortolani
Una doppia pagina di Il Buio in Sala di Leo Ortolani

 

Il buio in sala si legge di gusto, sia per chi già conosce Ortolani e non vede l’ora di leggere cosa si sarà inventato, sia per chi  non conosce questo fumettista – in questo caso vi consigliamo di recuperare alla svelta.

Ortolani meritava questo bel tomo curato da Bao Publishing, e lo dimostrano anche le attestazioni di stima dei colleghi come Zero Calcare, Giacomo Bevilacqua e Roberto Recchioni che aprono il libro con tre tavole a lui dedicate.

Tags: fumettinews
Chiara Longo

Chiara Longo

Next Post
Questo modello utilizza il suo gatto per tenersi in forma

Questo modello utilizza il suo gatto per tenersi in forma

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001