Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Una mostra gratuita celebra l’architetto futurista Antonio Sant’Elia

by Gabriele Ferraresi
25/10/2016
in Art
0
Una mostra gratuita celebra l’architetto futurista Antonio Sant’Elia
Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto, su tre piani stradali (linea tramviaria, strada per automobili, passerella metallica), fari e telegrafia senza fili
Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto, su tre piani stradali (linea tramviaria, strada per automobili, passerella metallica), fari e telegrafia senza fili

 

È morto a 28 anni il 10 ottobre 1916 l’architetto Antonio Sant’Elia, a Monfalcone, durante la Grande Guerra del 15-18: ma la sua eredità vive ancora oggi.

Perché Sant’Elia – in appena 28 anni di vita – è riuscito a segnare l’architettura non solo del secolo in cui era cresciuto, ma anche di quello successivo. Un’influenza che si avverte ancora oggi.

Nella sua epoca fu un rivoluzionario: ucciso al fronte, con una pallottola di mitragliatrice in fronte. In quella stessa guerra “sola igiene del mondo” che tanto piaceva al movimento futurista – di cui lui stesso faceva parte – di quella guerra Sant’Elia scrisse “La trincea, questo budello paleolitico, è il luogo dell’incoscienza, della bestialità, del caos. Il nemico siamo noi“.

 

antonio sant'elia chiosco studio
Studio di chiosco con figura maschile

 

Quanto fu rivoluzionario nella sua epoca Sant’Elia è qualcosa che oggi ci sfugge, vediamo i suoi disegni e vediamo più o meno una città contemporanea.

Facciamo lo sforzo di inserirlo nel contesto in cui operava: erano gli anni dell’art nouveau, non delle torri alte decine e decine di piani, non dei grattacieli neanche contemporanei – perché quasi neanche oggi sono contemporanei – da lui disegnati, no, Sant’Elia era ancora oltre.

 

Stazione d'aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori su tre piani stradali
Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori su tre piani stradali

 

Scrive di lui la Treccani che fu “critico nei confronti del classicismo accademico e dell’art nouveau che dominavano il linguaggio architettonico italiano del periodo” ed è vero, come è vero che “i suoi disegni mostrano, di contro, una caratteristica presenza dinamica di linee oblique, forme ellittiche, torri di distribuzione e smistamento del traffico, strade su più livelli, in un ricercato rapporto tra le soluzioni volumetrico-spaziali degli edifici e la città“.

 

antonio santelia tomba caprotti
Studio di Antonio Sant’Elia per il Monumento funerario Caprotti nel cimitero di Monza

 

La città di Sant’Elia era una visione medianica, uno squarcio sul futuro, era la città che avremmo visto piovosa e buia in Blade Runner, un film del 1982, tratto da un romanzo del 1968, ambientato in una Los Angeles distopica del 2019. Lui quella città la vedeva negli anni dieci.

Autore del Manifesto dell’architettura futurista pubblicato nel 1914, Sant’Elia fu architetto preveggente, capace di immaginare La Città Nuova, ribattezzata in seguito Città Futurista, e verrà celebrato nel centenario della sua morte dalla Triennale di Milano a partire dal prossimo 24 novembre fino all’8 gennaio prossimo, con una grande mostra a ingresso libero.

Per la prima volta vedremo esposti “un considerevole corpus di disegni originali, provenienti dalla Pinacoteca di Como e da collezionisti privati, relativi alla Città Nuova, progetto di una grande città del futuro, al quale il giovane Sant’Elia iniziò a lavorare già dall’aprile 1914” disegni che forse a molti di noi echeggiano giusto un’antologia di storia dell’arte del liceo, ma visioni che hanno segnato un intero secolo di architettura e oltre, come dicevamo in apertura.

Suddivisa in quattro sezioni, questa mostra in Triennale vale sicuramente una visita: segnatevela in agenda.

Tags: architetturanews
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
Cursed Images, l’account Twitter che raccoglie tutte le foto maledette dell’internet

Cursed Images, l'account Twitter che raccoglie tutte le foto maledette dell'internet

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001