Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

E se gli Stati Uniti invadessero il Canada? Ecco Sentinelle d’Inverno, il nuovo fumetto di Brian Vaughan

by Marco Villa
14/11/2016
in Libri
0
E se gli Stati Uniti invadessero il Canada? Ecco Sentinelle d’Inverno, il nuovo fumetto di Brian Vaughan
sentinelle-inverno
.

 

Non sono giorni tranquilli in America. Dopo l’inattesa elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti, si susseguono previsioni per il futuro che vanno dal brutto al pessimo e le prime dichiarazioni ufficiali del presidente eletto non sono state certo concilianti. Nel mirino, il confine sud degli Stati Uniti, ovvero quello con il Messico, che secondo Trump andrà protetto con un muro, oltre il quale dovranno essere spediti milioni di irregolari che si trovano al momento negli USA.

[SFOGLIA LE PRIME PAGINE DI SENTINELLE D’INVERNO]

E se il confine caldo non fosse quello meridionale con il Messico, ma quello settentrionale con il Canada? Parte da qui, da questa apparente follia la storia di Sentinelle d’Inverno, graphic novel scritto da Brian K. Vaughan e disegnato da Steve Skroce pubblicato in Italia da Bao Publishing. La storia è ambientata nel 2124, ovvero nel dodicesimo anno di guerra tra Stati Uniti e Canada, una guerra che ha nel controllo delle ultime sorgenti d’acqua la propria chiave principale. La smisurata potenza militare statunitense deve confrontarsi con la resistenza di un gruppo di canadesi, che cercano di opporsi in ogni modo all’invasione e alla sottrazione di risorse idriche.

Dopo Black Mirror, la fine del 2016 sembra essere sempre più incentrata su futuri distopici che ci presentano contesti e situazioni sempre più preoccupanti. In questo caso, si va verso un orizzonte di guerra totale, che lascia dietro di sé solo distruzione. La lettura di Sentinelle d’Inverno scorre rapidissima, grazie a dialoghi e situazioni estremamente diretti, accompagnati da disegni che alternano splendidi paesaggi innevati e scene di azione. Come spesso accade in questi casi, a colpire maggiormente è il lo sfondo stesso del racconto, il presupposto che fa partire la storia e che vede Canada e Stati Uniti in guerra. La vera intuizione è questa, lo sviluppo del racconto, poi, può apparire solo un (bel) dettaglio.

Tags: Bao Publishingcanadafumettinewsstati uniti
Marco Villa

Marco Villa

Next Post
Il profeta Max Pezzali: perché le sue canzoni continuano a raccontare il presente

Il profeta Max Pezzali: perché le sue canzoni continuano a raccontare il presente

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001