Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Tech

Il caricatore smartphone di Ritorno al Futuro è il regalo di Natale definitivo

by Simone Stefanini
06/12/2016
in Tech
0
Il caricatore smartphone di Ritorno al Futuro è il regalo di Natale definitivo
caricabatterie ritorno al futuro
.

 

Qui a Dailybest amiamo alla follia Ritorno al futuro, trilogia capolavoro di Robert Zemeckis prodotta da Steven Spielberg e interpretata da Michael J. Fox.

Il futuro e il passato visti con la lente deformante degli anni ’80 sono irresistibili e, una volta fatta la maratona dei film, tutti vorremmo possedere la macchina del tempo per viaggiare alla scoperta di tempi mai vissuti.

Purtroppo però nel vero 2016 la Delorean inventata da Doc non esiste ancora, e allora ci dobbiamo accontentare dei gadget, tipo le scarpe autoallaccianti e tutte le altre diavolerie a tema. Se invece volete possedere un po’ della magia del vostro film preferito, senza dover spendere una fortuna, questo articolo fa per voi.

back-to-the-future-flux-capacitor-charger-2
.

È un caricabatterie per lo smartphone che riproduce il flusso canalizzatore, dispositivo indispensabile per viaggiare nel tempo, che secondo Doc funziona solo col pericolosissimo plutonio, ma che in questa veste è ben più sicuro.

Il prodotto, creato da ThinkGeek simula perfettamente l’effetto ottico del vero flusso montato sulla macchina del tempo, che si aziona quando raggiunge la velocità di 88 miglia orarie. La sua particolarità è proprio l’effetto di luce che si ottiene quando la carica dello smartphone raggiunge l’88%: tre fasci luminosi che entrano in contatto e che se siete fortunati, vi porteranno a spasso nel tempo (purtroppo non finisce così, ma sarebbe tanto bello).

1-jpg
.

Questa bellezza costa 24,99 $ e si può ordinare sul sito ufficiale, e c’è anche in versione da auto, ancora più coerente con il film. Fighissimo (e c’è pure in versione cruscotto di Supercar, sempre da auto)

L’unica nota stonata è che ha la presa americana e quindi, per farlo funzionare a casa vostra dovete comprare un adattatore. Per il resto è un regalo di Natale di quelli che faranno la felicità di tutti i Ritorno al futuro-nerd del mondo. Funziona anche con due smartphone alla volta e la luce, se dà fastidio, si può pure togliere.

back-to-the-future-flux-capacitor-charger-3
.
Tags: anni 80gadgetnewsregalosmartphone
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
mestolo cigno

Il mestolo galleggiante a forma di cigno renderà poetica la tua zuppa

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001